Corsa in inverno

Guida all'abbigliamento invernale del podista

di -
Abbigliamento running: breve guida agli indumenti che non possono mancare nell'armadio del runner per allenarsi anche in inverno

In inverno, l'allenamento alla corsa è soggetto alle condizioni meteorologiche: freddo, pioggia, vento o addirittura neve non sono certo invitanti e di conseguenza si finisce per rimanere in casa, saltando la sessione di allenamento. Trovare la giusta motivazione per correre in inverno non è semplice e, spesso, uno dei fattori che influisce molto a riguardo è l'abbigliamento. Per questo motivo, vogliamo darvi alcuni consigli su quali sono i giusti indumenti che non possono mancare nell'armadio del runner per allenarsi anche nella stagione più fredda dell'anno.

In generale è consigliabile evitare di usare più strati di indumenti per proteggersi dal freddo, in quanto questi non favoriscono la traspirazione della sudorazione e causano un aumento di quest'ultima. Si suda quindi più del dovuto e senza motivo. Un'altra pratica molto diffusa è l'utilizzo della tuta o di indumenti larghi. Questi sono certamente comodi, ma aumentano la dispersione del calore. Dovrebbero essere quindi molto pesanti per scaldare in modo efficiente il corpo.


Parte superiore e gambe

Per correre in comodità, non sentire freddo e favorire la giusta traspirazione è consigliabile indossare maglie e calzamaglie, o pantaloncini invernali, termici, leggeri ma allo stesso tempo caldi. Se si soffre particolarmente il freddo durante la fase di allenamento, si può indossare sopra la tuta, che andrà comunque tolta durante la corsa. In caso di vento, è bene usare una giacca antivento, traspirante ma allo stesso tempo impermeabile. Nel caso si scelga di correre con i pantaloncini, bisogna sceglierne un modello attillato (stile ciclisti), che non comprima troppo alla vita. Per quanto riguarda la calzamaglia, invece, è bene accertarsi che il ginocchio abbia la giusta libertà di movimento, per non alterare lo stile di corsa.


Testa e collo

Ovviamente, anche la testa è soggetta a sudorazione. In questo caso, però, i capelli svolgono un'ottima azione di copertura traspirante, quindi non è necessario indossare un cappello di lana (a meno che non si soffra di dolore alla cervicale o mal di testa), ma è sufficiente una fascia per proteggere fronte e orecchie. Il cappello diventa indispensabile in caso di calvizie o di allenamento a temperature molto basse (sotto 0°C). Per proteggere il collo molti runners usano lo scaldacollo. In realtà però esso non porta il beneficio che si pensa: il freddo arriva comunque alla gola per mezzo della respirazione; in più, nel momento in cui lo scaldacollo viene tolto, la gola è soggetta ad uno sbalzo di temperatura notevole che ne causa il raffreddamento.


Mani

Il contatto diretto con l'aria causa il raffreddamento delle mani, per questo è consigliabile l'utilizzo di guanti. Questi ultimi devono permettere una buona mobilità delle mani al fine di svolgere azioni quali prendere qualcosa dalle tasche o premere i pulsanti del cardiofrequenzimetro. A tal proposito, recentemente sono stati introdotti nel mercato guanti che consentono l'utilizzo di dispositivi touch, in quanto le punte delle dita sono ricoperte da un tessuto particolare che rende lo schermo sensibile al tocco della mano, pur'essendo questa protetta dal guanto.


Piedi

Durante la corsa, i piedi sono soggetti a sudorazione elevata. Si consiglia quindi di usare calzettoni invernali specifici per la corsa che, anche se pesanti per mantenere i piedi al caldo, favoriscono comunque la traspirazione. Per quanto riguarda le scarpe, è bene prendere degli accorgimenti: ad esempio, dopo aver corso sotto la pioggia, bisogna asciugarle per bene ed eventualmente imbottirle con dei fogli di giornale per eliminare tutta l'umidità all'interno

Ritratto di Giorgio Bertini Fisioterapista
Appassionato di Sport cerca da sempre da correlare la sua passione alla pratica clinica fisioterapica. Si laurea in Fisioterapia nel 2018 con il massimo dei voti all'Università di Pisa, con tesi in via di pubblicazione sulla tendinopatia...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Marcello Chiapponi
Mi occupo di riabilitazione, fitness e di salute in generale. Tratto disturbi posturali ma anche disturbi funzionali del metabolismo (digestione lenta, stanchezza, difficoltà del sonno, gonfiori) tramite attività fisica e tecniche specifiche. Il...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Ryakos Center
Il centro Ryakos si occupa di Riabilitazione e Fisioterapia Napoli, in zona Vomero. È coordinato dall’esperienza trentennale del Dott. Michele Franzese, Fisioterapista.
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Alberto Bruno
La corsa per me è vita, fonte di amicizie spassionate. Ho iniziato a correre insieme a mia figlia e mi sento fortunato, molto fortunato!
Ritratto di Salvo Greco
Avevo 16 anni quando iniziai ad amare la corsa e, da allora, non ho mai smesso
Facebook profile
Ritratto di Laura Cantini
Fiorentina d'origine, nomade per lavoro, attualmente vive a Parigi. Di professione ricercatrice, studia il cancro di giorno e nel tempo libero corre
Facebook profile
Ritratto di Mattia Roppolo
Mattia Roppolo, PhD, è Chinesiologo (laurea in scienze motorie) e Osteopata (DO). Si occupa anche di allenamento e preparazione atletica per le discipline di Mezzofondo/Fondo, Trail Running e Triathlon. È l’ideatore e sviluppatore del progetto “...
Facebook profile
Profilo Twitter
Sito web

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.