Daniele Meucci

Daniele Meucci è il nuovo Antibo

di -

L'ultimo paladino del mezzofondo italiano a livello mondiale è stato Salvatore Antibo, lo scricciolo di Altofonte agli inizi degli anni '90 ha saputo contrastare l'armata africana regalandoci pagine di storia dell'atletica, suoi ancora i record italiani sui mt.5000 e 10.000. Dopo di lui diversi atleti talentuosi si sono cimentati con discreti risultati sulla distanza dei 5000/10.000mt. Nessuno, fino ad ora, era riuscito a raccogliere il testimone, ma sembra che questo qualcuno sia arrivato: si chiama Daniele Meucci, nato a Pisa il 07.10.1985, 1.78x62kg, tesserato per il C.S.

Esercito, un trascorso da calciatore, fino all'età di 17anni, poi la svolta. Dal 2003 al 2010 è stato seguito da Principato, ex mezzofondista di buon livello; all’inizio del 2011 il passaggio al gruppo di Massimo Magnani. La sua prima uscita internazionale è avvenuta ai Mondiali juniores di Grosseto 2004. Bronzo individuale nella prova under 23 degli Europei di cross a dicembre 2006 con la squadra al secondo posto. Anche le prime apparizioni su strade si sono rivelate estremamente promettenti e Daniele ha conosciuto il suo primo approccio con la maratona partecipando a marzo 2010 alla classica capitolina. Nel 2010 a Barcellona conquista il bronzo europeo dei 10000 metri, specialità nella quale, l'anno seguente, arriva 12° ai Mondiali di Daegu per poi piazzarsi anche decimo sui 5000 metri.

Quest'anno sembra aver fatto il salto di qualità, nonostante uno stop nel periodo invernale è riuscito a risollevarsi e al meeting Statunitense di Palo Alto sigla un promettente 27'32"86 che lo pone alla ribalta mondiale. Qualche settimana dopo vince una classica Newyorkese, a Central Park mettendo in fila fior di Keniani ed Etiopi di quelli che contano, tutto questo nell'anno olimpico. Londra è alle porte è lui sembra esser pronto per qualcosa di importante, il 27'16" sembra a rischio.

Ritratto di Giorgio Bertini Fisioterapista
Appassionato di Sport cerca da sempre da correlare la sua passione alla pratica clinica fisioterapica. Si laurea in Fisioterapia nel 2018 con il massimo dei voti all'Università di Pisa, con tesi in via di pubblicazione sulla tendinopatia...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Marcello Chiapponi
Mi occupo di riabilitazione, fitness e di salute in generale. Tratto disturbi posturali ma anche disturbi funzionali del metabolismo (digestione lenta, stanchezza, difficoltà del sonno, gonfiori) tramite attività fisica e tecniche specifiche. Il...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Ryakos Center
Il centro Ryakos si occupa di Riabilitazione e Fisioterapia Napoli, in zona Vomero. È coordinato dall’esperienza trentennale del Dott. Michele Franzese, Fisioterapista.
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Alberto Bruno
La corsa per me è vita, fonte di amicizie spassionate. Ho iniziato a correre insieme a mia figlia e mi sento fortunato, molto fortunato!
Ritratto di Salvo Greco
Avevo 16 anni quando iniziai ad amare la corsa e, da allora, non ho mai smesso
Facebook profile
Ritratto di Laura Cantini
Fiorentina d'origine, nomade per lavoro, attualmente vive a Parigi. Di professione ricercatrice, studia il cancro di giorno e nel tempo libero corre
Facebook profile
Ritratto di Mattia Roppolo
Mattia Roppolo, PhD, è Chinesiologo (laurea in scienze motorie) e Osteopata (DO). Si occupa anche di allenamento e preparazione atletica per le discipline di Mezzofondo/Fondo, Trail Running e Triathlon. È l’ideatore e sviluppatore del progetto “...
Facebook profile
Profilo Twitter
Sito web

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.

Commenti

non voglio mancare di rispetto a Meucci, ma secondo me è ben lontano da Salvatore Antibo: Salvatore Antibo lottava per vincere gare a livello mondiale contro gli africani, Meucci al massimo può destreggiarsi a livello europeo, e secondo me è molto difficile che abbassi il record italiano dei 10000...secondo me è molto più facile che diventi un nuovo Baldini e abbassi quello sulla mezza maratona e sulla maratona. Meucci comunque è un grande campione ma Antibo era unico.