Le tre discipline caratterizzanti il triathlon: nuoto, ciclismo e corsa

Triathlon: consigli per iniziare

di -
Il triathlon è uno sport (ma anche una disciplina olimpica) multidisciplinare, che si svolge individualmente ed è composto da tre prove in successione: nuoto, ciclismo e corsa.

Il triathlon è uno sport (ma anche una disciplina olimpica) multidisciplinare, che si svolge individualmente ed è composto da tre prove in successione: nuoto, ciclismo e corsa.

Di seguito proponiamo alcuni consigli utili per chi decidesse di iniziare a praticare questo sport.


Iscrizione ad una gara

Se si è principianti, quella dello sprint o del super-sprint è probabilmente l'opzione migliore. Bisogna accertarsi che ci sia abbastanza tempo, prima della gara, per allenarsi e prepararsi. 8-12 settimane di duro allenamento dovrebbero essere sufficienti. L'ideale sarebbe partecipare alla gara con uno o più amici o iscriversi ad un club per partecipare in squadra.


Combinare l'allenamento

Una delle parti più dure del triathlon è la combinazione degli allenamenti delle tre diverse discipline, ma soprattutto il passaggio dalla bicicletta alla corsa quando si hanno le gambe pesanti. Praticare delle sessioni individuali di allenamento per ogni disciplina non è sufficiente, è opportuno quindi praticare delle "sessioni a mattoni": ad esempio per una distanza sprint, è bene praticare un allenamento di 15 Km di ciclismo e 3-4 Km di corsa.


Non spendere una fortuna in kit

Il triathlon è uno sport parecchio costoso, ma in realtà si può riuscire a fare un po' di economia. La maggior parte delle gare consente di guidare qualsiasi bicicletta stradale che sia un minimo adatta a questa disciplina e si può pedalare e correre con lo stesso paio di scarpe da ginnastica. Se non si vuole spendere troppo in kit, è possibile noleggiare tutti gli elementi importanti come la muta e la bicicletta e testarli durante una competizione. Se ci si trova bene, li si può acquistare in un secondo momento.


Pratica transizioni

Il passaggio dal nuoto al ciclismo o dal ciclismo alla corsa spesso riempie i runner di ansia. Bisogna allora allenarsi a togliere la muta quando si è stanchi e a cambiare le scarpe da bici con quelle da corsa, in modo da risparmiare tempo prezioso e preoccupazioni durante il giorno della competizione.


Provare il kit qualche giorno prima

Il kit va provato alcuni giorni prima della gara, in modo da avere il tempo di risolvere eventuali problemi. Per quanto riguarda le scarpe, questa pratica è molto utile in quanto evita la formazione di eventuali vesciche, dovute a strofinamento, durante la competizione. Se si utilizza la bicicletta, è necessaria una buona manutenzione affinché si possa affrontare la gara nelle giuste condizioni.


Ritratto di Giorgio Bertini Fisioterapista
Appassionato di Sport cerca da sempre da correlare la sua passione alla pratica clinica fisioterapica. Si laurea in Fisioterapia nel 2018 con il massimo dei voti all'Università di Pisa, con tesi in via di pubblicazione sulla tendinopatia...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Marcello Chiapponi
Mi occupo di riabilitazione, fitness e di salute in generale. Tratto disturbi posturali ma anche disturbi funzionali del metabolismo (digestione lenta, stanchezza, difficoltà del sonno, gonfiori) tramite attività fisica e tecniche specifiche. Il...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Ryakos Center
Il centro Ryakos si occupa di Riabilitazione e Fisioterapia Napoli, in zona Vomero. È coordinato dall’esperienza trentennale del Dott. Michele Franzese, Fisioterapista.
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Alberto Bruno
La corsa per me è vita, fonte di amicizie spassionate. Ho iniziato a correre insieme a mia figlia e mi sento fortunato, molto fortunato!
Ritratto di Salvo Greco
Avevo 16 anni quando iniziai ad amare la corsa e, da allora, non ho mai smesso
Facebook profile
Ritratto di Laura Cantini
Fiorentina d'origine, nomade per lavoro, attualmente vive a Parigi. Di professione ricercatrice, studia il cancro di giorno e nel tempo libero corre
Facebook profile
Ritratto di Mattia Roppolo
Mattia Roppolo, PhD, è Chinesiologo (laurea in scienze motorie) e Osteopata (DO). Si occupa anche di allenamento e preparazione atletica per le discipline di Mezzofondo/Fondo, Trail Running e Triathlon. È l’ideatore e sviluppatore del progetto “...
Facebook profile
Profilo Twitter
Sito web

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.