
Test di Cooper : come valutare la propria condizione fisica
Lo scopo del test di Cooper è quello di percorrere la maggiore distanza possibile esattamente in 12 minuti. La distanza percorsa servirà poi a dare una stima approssimativa della propria forma fisica. E' necessario provare a correre mantenendo la velocità costante. Se si è troppo stanchi, è bene rallentare o camminare per un po '.
Il test di Cooper non è molto utile per confrontare se stessi con gli altri. Rappresenta piuttosto uno strumento da utilizzare per misurare i propri progressi. Il test va eseguito a intervalli regolari della durata di pochi mesi, per tenere traccia della propria condizione. Risulta utile, inoltre, tenere un registro in cui si riporta la distanza percorsa durante ogni prova.
Il test di Cooper è consigliato solo a persone allenate, in quanto richiede il massimo sforzo.
Se non si è in forma, si consiglia di non eseguire il test.
La tabella riportata di seguito riguardo al test di Cooper fornisce un'indicazione della propria forma fisica, che dipende dal sesso, dall'età e dalla distanza percorsa nei 12 minuti.
Età | Sesso | Ottimo | Buono | Medio | Mediocre | Pessimo |
---|---|---|---|---|---|---|
13-14 year | Maschio | >2700 m | 2400 - 2700 m | 2200 - 2400 m | 2100 - 2200 m | <2100 m |
Femmina | >2000 m | 1900 - 2000 m | 1600 - 1900 m | 1500 - 1600 m | <1500 m | |
15-16 year | Maschio | >2800 m | 2500 - 2800 m | 2300 - 2500 m | 2200 - 2300 m | <2200 m |
Femmina | >2100 m | 2000 - 2100 m | 1700 - 2000 m | 1600 - 1700 m | <1600 m | |
17-20 year | Maschio | >3000 m | 2700 - 3000 m | 2500 - 2700 m | 2300 - 2500 m | <2300 m |
Femmina | >2300 m | 2100 - 2300 m | 1800 - 2100 m | 1700 - 1800 m | <1700 m | |
20-29 year | Maschio | >2800 m | 2400 - 2800 m | 2200 - 2400 m | 1600 - 2200 m | <1600 m |
Femmina | >2700 m | 2200 - 2700 m | 1800 - 2200 m | 1500 - 1800 m | <1500 m | |
30-39 year | Maschio | >2700 m | 2300 - 2700 m | 1900 - 2300 m | 1500 - 1900 m | <1500 m |
Femmina | >2500 m | 2000 - 2500 m | 1700 - 2000 m | 1400 - 1700 m | <1400 m | |
40-49 year | Maschio | >2500 m | 2100 - 2500 m | 1700 - 2100 m | 1400 - 1700 m | <1400 m |
Femmina | >2300 m | 1900 - 2300 m | 1500 - 1900 m | 1200 - 1500 m | <1200 m | |
>50 year | Maschio | >2400 m | 2000 - 2400 m | 1600 - 2000 m | 1300 - 1600 m | <1300 m |
Femmina | >2200 m | 1700 - 2200 m | 1400 - 1700 m | 1100 - 1400 m | <1100 m |
Per gli atleti di grande esperienza, soprattutto corridori di lunghe distanze, dovrebbe essere usata una tavola adatta. Di seguito è riportata una tabella di test di Cooper per testare la condizione dei corridori esperti che sono soliti ricoprire lunghe distanze.
Sesso | Ottimo | Buono | Medio | Mediocre | Pessimo |
---|---|---|---|---|---|
Maschio | >3700 m | 3400 - 3700 m | 3100 - 3400 m | 2800 - 3100 m | <2800 m |
Maschio | >3000 m | 2700 - 3000 m | 2400 - 2700 m | 2100 - 2400 m | <2100 m |
Se effettuando il test si ottiene un risultato negativo, forse è arrivato il momento di iniziare a svolgere qualche esercizio per migliorare la propria salute. Andare a correre, nuotare, giocare a tennis o praticare qualsiasi altro sport. Fare aerobica, andare in palestra per un buon allenamento, muovere il corpo. Una buona condizione fisica aiuta a mantenere una buona salute. Naturalmente è importante tenere sotto controllo anche il proprio peso (a tale scopo è utile mantenere nella norma il proprio indice di massa corporea, BMI) e attenersi a una sana dieta. A questo punto è possibile effettuare nuovamente il test di Cooper.
- 1
- 2
- 3
- seguente ›
- ultima »
Scrivi un commento