Maratonina Acate-Marina di Acate a Giuseppe Veletti
Maratonina Acate-Marina di Acate a Giuseppe Veletti della Green Sport Gela in 1h 16'25" su Angelo Portelli (Tre Colli Scicli) 1h19'49". Buona prova di Claudia Finielli in prospettiva "Maratona nel 2012", chiude la sua prova in scioltezza dopo 15 Km tirati col tempo totale di 1h 20'18", 2^tra le donne Irene Susino di Gela (1h28'05").
Buona la partecipazione per questo esordio di percorso molto scorrevole e baciato da una splendida giornata di sole.
Una splendida giornata quasi primaverile ha baciato l'esordio,nel ragusano,della 1^ Maratonina "Acate/Marina di Acate" prova "in linea"sulla canonica distanza dei 21,097 Km.
Domenica 27 Novembre una ottantina di podisti son partiti alle 9.30 in punto,dal cortile del suggestivo Castello dei Biscari nel Centro Storico di Acate, una cittadina di 10 mila abitanti nel sud-ovest della Provincia di Ragusa, per raggiungere l'arrivo posto nel Lido Macconi di Marina di Acate, località famosa dal punto di vista storico-culturale, per esser stata teatro nel lontano 10 luglio del 1943 di gran parte della Forza di sbarco l'Armata Alleata nel Golfo di Gela, che diede il là alla Liberazione dell'Europa dalla spirale del Nazi-Fascismo.
Percorso molto scorrevole che dai 190 mt s.l.m portava ai 3 mt s.l.m., ricavato in stradine perlopiù a fruizione rurale, in una sorta di "Roma-Ostia" del profondo sud, anche se nel mezzo della dolce planata, qualche rognoso dosso e brevi "mangia e bevi", finivano per aumentare lo sforzo muscolare dei podisti.
La Maratonina è vissuta sin dalle prime fasi dal ritmo imposto dal quartetto Giuseppe Veletti e Carmelo Cannì (Green Sport Gela)
l'"enfant du Pays" Lorenzo Sanzone della "No al doping" di Ibla e Claudia Finielli ex campionessa d'Italia dei 10000 metri, originaria della vicina Scicli, che nello scorrevolissimo tracciato acatese ha voluto "provare la gamba" in proiezione futura,ove punta all'esordio in Maratona per il 2012.
Attorno al 13° Km, Veletti rompeva gli indugi e staccava il resto dei fuggitivi, giungendo in solitaria al Lungomare Macconi di Marina di Acate nel crono finale di 1h 16'25", mentre alle sue spalle staccato di più di tre minuti giungeva uno splendido Angelo Portelli della Tre Colli di Scicli, che in splendida rimonta superava i restanti podisti in fuga dai primi chilometri, per chiudere in 1h 19'49".
Claudia Finielli dopo il test fino al 15° Km (ove transitava) in 55'56", rallentava un pò il ritmo chiudendo comunque terza assoluta (prima tra le donne) in 1h 20'18", quindi un claudicante Carmelo Cannì (molto calato nel finale per crampi) 1h 20'21", a seguire Giuseppe Lo Iacono della G.S. Valle dei Templi di Agrigento ( 1h20'25"), quindi Lorenzo Sanzone (1h 20'31") che comunque riusciva a vincere il piccolo "derby acatese" con l'altro Lorenzo, Cirino arrivato alle sue spalle in 1h 21'18". Tra le donne al 2° posto giungeva Irene Susino della Green Sport Gela in 1h 28'05", 3^ a completare il podio Fernanda Mirone della Barocco Running Ragusa (1h 30'49"), quindi via-via Tiziana Scicolone del Movimento e Vita Gela (1h41'16"), Elide Sgammeglia (Pro Sport Ravanusa) in 1h 45'26", Gisella Spadaro (Placeolum Palazzolo) 1h 46'01".Tra gli Over 55, vittoria per Angelo Curtopelle (Pro Sport Ravanusa) 1h 27'35", su Roberto La Terra (No al doping Ibla) 1h 30'48", Vincenzo Floriddia (Placeolum Palazzolo Acreide) 1h 33'25", Mario Baglieri (Marathon Club Avola) 1h 39'43", poi via-via gli altri. Tra le società 1^ la "Movimento e Vita Gela con 16 Arrivati, sulla No al doping Ibla 10 Arrivati ed il Marathon Club Avola 8 Arrivati.
Organizzazione curata dalla Interprofidi dello sportivissimo Ingegnere Giuseppe Di Natale, con la collaborazione tecnica del Csain di Ragusa (la prova rientrava anche nel circuito Csain 1861/2011-" I 150 Anni dell'Unità d'italia, ndr ...) ed anche della No al doping di Ragusa Ibla, con alla fine delle premiazioni l'entusiasta Ing. Di Natale che dava appunatmento alla 2^ edizione il prossimo 25 Aprile 2012, con la "Acate-Marina di Acate" che varrà pure( tra l'altro!!) come Campionato Regionale degli Ingegnieri di mezza-maratona.
Prima dello start è stato osservato "un minuto di silenzio" in ricordo di Giuseppe Ferrigno, un anziano podista della vicina Gela, deceduto 2 giorni prima e portacolori della ASD "Movimento e Vita" Gela, presente in massa alla Maratonina acatese.
- 1
- 2
- 3
- seguente ›
- ultima »
Scrivi un commento