L'alimentazione dei runners - Parte 1

L'alimentazione dei runners - Parte 1

di -

Nonostante l'innumerevole quantità di prodotti presenti nei nostri supermercati, ogni volta che corriamo su e giù per i corridoi del negozio di alimentari lanciamo nei nostri carrelli sempre gli stessi 10-15 alimenti. Il che non è poi così male, a patto che si tengano in casa i cibi giusti, quelli più adatti per mantenersi in buona salute, che assicurano una notevole “riserva di carburante” e adatti a cucinare (anche facilmente) un sacco di piatti deliziosi.

In questo e nei prossimi articoli, vi proporremo una serie di prodotti alimentari che non possono certamente mancare nella lista della spesa (ma soprattutto nella dieta) di un runner. Vi spiegheremo quali sono le caratteristiche di questi alimenti, cercando di dare un'idea dell'apporto nutrizionale che ne deriva.

Vogliamo comunque ricordare che non stiamo fornendo alcun tipo di dieta e che non vogliamo sostituirci agli esperti in materia. Il nostro intento è quello di dare consigli utili e chiunque voglia suggerire il proprio parere o mettere in risalto eventuali nostre mancanze o errori è ben accolto.

Alimento Runners: le mandorle

I runners dovrebbero mangiare una piccola quantità di mandorle almeno 3-5 volte alla settimana. La frutta a guscio, in particolare le mandorle, è un'ottima fonte di vitamina E, un antiossidante che molti runners posseggono in scarse quantità a causa del limitato numero di cibi che lo contiene. Gli studi hanno dimostrato che mangiare noci varie volte alla settimana riduce i livelli di colesterolo circolante, diminuendo il rischio di malattie cardiache. Una variante della vitamina E si trova anche nella frutta secca e può anche aiutare a proteggersi dal cancro.
Come aggiungere questi alimenti alla dieta dei un runners?

Le mandorle e altri frutti a guscio possono essere usati per insalate o piatti di pasta, aggiunti al condimento di carne o pesce cotti in casseruola, o insieme ai cereali per un crunch extra. Per un mix più gustoso possono essere uniti, tritandoli, alla soia e al cioccolato. Il burro di mandorle è perfetto se spalmato su una fetta di pane integrale tostato.

 

Articoli correlati:

- L'alimentazione dei runners - Parte 2

- L'alimentazione del podista

Ritratto di Giorgio Bertini Fisioterapista
Appassionato di Sport cerca da sempre da correlare la sua passione alla pratica clinica fisioterapica. Si laurea in Fisioterapia nel 2018 con il massimo dei voti all'Università di Pisa, con tesi in via di pubblicazione sulla tendinopatia...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Marcello Chiapponi
Mi occupo di riabilitazione, fitness e di salute in generale. Tratto disturbi posturali ma anche disturbi funzionali del metabolismo (digestione lenta, stanchezza, difficoltà del sonno, gonfiori) tramite attività fisica e tecniche specifiche. Il...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Ryakos Center
Il centro Ryakos si occupa di Riabilitazione e Fisioterapia Napoli, in zona Vomero. È coordinato dall’esperienza trentennale del Dott. Michele Franzese, Fisioterapista.
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Alberto Bruno
La corsa per me è vita, fonte di amicizie spassionate. Ho iniziato a correre insieme a mia figlia e mi sento fortunato, molto fortunato!
Ritratto di Salvo Greco
Avevo 16 anni quando iniziai ad amare la corsa e, da allora, non ho mai smesso
Facebook profile
Ritratto di Laura Cantini
Fiorentina d'origine, nomade per lavoro, attualmente vive a Parigi. Di professione ricercatrice, studia il cancro di giorno e nel tempo libero corre
Facebook profile
Ritratto di Mattia Roppolo
Mattia Roppolo, PhD, è Chinesiologo (laurea in scienze motorie) e Osteopata (DO). Si occupa anche di allenamento e preparazione atletica per le discipline di Mezzofondo/Fondo, Trail Running e Triathlon. È l’ideatore e sviluppatore del progetto “...
Facebook profile
Profilo Twitter
Sito web

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.