
Non solo corsa
La mia preparazione continua nonostante il caldo asfissiante che rende difficile qualsiasi attività fisica, ma in fondo basta solo scegliere gli orari giusti e idratarsi bene.
Ho cominciato ad alternare le sedute di corsa: 1 seduta ad un ritmo un po’ più sostenuto, ma più breve ( 4km a 5'00” ) a sedute più lente e lunghe (7 – 8 km a 6'00” ). Ovviamente questa alternanza verrà presto sostituita da sedute più strutturate, inserendo tra due lenti un po’ più lunghi delle ripetute sui 500m e sui 1000m e ogni due settimane un medio di 4km.
Ma non può esserci solo la corsa nella preparazione di una competizione. La corsa da sola infatti non può definirsi completa come attività fisica e va quindi affiancata da esercizi di varia natura a seconda di quali sono i nostri obbiettivi. Se il nostro allenamento è finalizzato ai 100m o 200m andremo a fare delle sessioni in palestra per aumentare la forza esplosiva ad esempio.
Nel mio caso, quello che sto cercando di ottenere è di equilibrare l'allenamento di gambe e fiato con quello di tutto il corpo, a partire dagli addominali, fondamentali nel movimento della corsa.
Avendo comunque una massa “importante”, ho deciso di eseguire solo esercizi a corpo libero, che permettono di non aggiungere molta massa muscolare.
Il ciclo che ho scelto è il seguente: saltelli a gambe divaricate 30”, flessioni 15*2, addominali alti 20*2, addominali bassi 20*2, gradini 30*2, tricipiti 10*2, deltoidi 20*2, divaricate sagittali 15*2
Per il momento sto affiancando le tre giornate di corsa (lun-merc-ven) con quelle dedicate a questi esercizi (mart-giov).
Ovviamente questo programma di allenamento è del tutto personale oltre che dilettantistico, quindi non ha nessun riscontro scientifico. Sono curioso di vedere quali saranno i miglioramenti e i progressi che questo porterà...quindi seguitemi!!
Scrivi un commento