
Superallenamento: oltre i limiti della preparazione fisica
Quando si pratica attività sportiva, l’accumulo di carichi di lavoro notevoli e di periodi insufficienti di recupero può condurre ad una fatica cronica che può compromettere le prestazioni: la causa di questa condizione è il superallenamento.
Gli stress fisiologici prodotti dall’esercizio fisico portano ad un adattamento dell’organismo che contribuisce al miglioramento della capacità fisica e, quindi, del livello di prestazione. L’allenamento consiste nel sottoporre l’organismo a carichi di lavoro superiori alle sollecitazioni abituali, con l’obiettivo d’indurre miglioramenti evidenti delle funzioni legate alla realizzazione di questi carichi (alternanza dei periodi di supercompensazione).
La capacità di adattamento di un individuo ai carichi di allenamento può presentare dei limiti. L’accumulo di carichi notevoli e di periodi insufficienti di recupero può condurre ad una fatica cronica, che può essere eliminata solo dopo settimane di sospensione dell’allenamento. Tale stato di fatica e questo cattivo adattamento possono compromettere tutta la stagione sportiva e provocare un sovraffaticamento, più spesso definito superallenamento.
Il superallenamento è considerato una minaccia sistemica che incombe sui periodi di preparazione alle gare ed è legata a periodi di carichi eccessivi. In una rassegna della letteratura Gastmann, Lehmann (1998) citano alcuni dati impressionanti:
- Il 60% dei corridori di fondo sarebbe incorso in un superallenamento almeno una volta durante la sua carriera;
- In sola mezza stagione il 21% dei nuotatori della squadra nazionale d’Australia;
- Il 50% di una popolazione di giocatori semi-professionisti al termine di 5 mesi di gara.
Il superallenamento rappresenta l’ultimo stadio di un processo che si prolunga per più settimane, che implica l’associazione tra carichi di allenamento elevato e periodi di recupero insufficienti. Il superallenamento non è seguito da un periodo di supercompensazione.
I fenomeni che si osservano quasi sistematicamente sono due:
- Diminuzione permanente delle prestazioni, malgrado si mantengano i carichi di allenamento;
- Sensazione persistente di fatica.
I fattori che favoriscono il superallenamento e le loro conseguenze sono descritte nella seguente tabella.
Scrivi un commento