Post allenamento: defaticamento e recupero

di -
Al fine di massimizzare i benefici della corsa è consigliabile dedicare una parte dell'allenamento al defaticamento e al recupero

La corsa è uno sport alla portata di tutti: semplice da praticare e che non richiede particolari doti fisiche. Nonostante ciò bisogna fare molta attenzione a non commettere errori che possano rivelarsi controproducenti e dannosi. Ogni fase dell'allenamento va praticata con la massima attenzione, ma non bisogna sottovalutare neanche la fase post allenamento.


Al fine di massimizzare i benefici della corsa è consigliabile dedicare una parte dell'allenamento al defaticamento e al recupero: in questo modo è possibile ridurre notevolmente il rischio di infortuni quali strappi muscolari, dolori articolari o semplicemente l'eccesso di fatica tipico del giorno dopo.

Il defaticamento finale è importante tanto quanto il riscaldamento iniziale: così come il riscaldamento prepara i muscoli per un'attività intensa, il defaticamento contribuisce a rallentare gradualmente il ritmo fino a fermarsi. Durante questa fase, fatta anche di respiri profondi, i muscoli vengono stirati con molta cura al fine di evitare accumuli di acido lattico.

Bisogna quindi preferire un allenamento di durata più breve per poter dare spazio al recupero, piuttosto che tralasciare quest'ultimo.

Per alleviare la fatica del giorno dopo, è consigliabile effettuare qualche esercizio di stretching prima di andare a letto: il rilassamento muscolare che ne consegue evita il rischio di contratture, contribuendo a riposare meglio durante la notte e a svegliarsi meno affaticati il mattino dopo. Sono sufficienti pochi esercizi, svolti senza tirare eccessivamente.


Per quanto singolare possa apparire, anche il momento della doccia contribuisce al recupero muscolare: alternare acqua fresca e tiepida aiuta sia la tonificazione dei tessuti, che la circolazione sanguigna. In ogni caso, bisogna prestare molta attenzione a non essere ancora sudati quando si fa una doccia rinfrescante!

Infine, ma non meno importante, i massaggi sono ideali per recuperare dopo un'intensa attività fisica. In questo caso, però, è molto importante affidarsi a mani esperte, piuttosto che al fai da te. Se comunque si decide per l'automassaggio, allora è importante effettuarlo in modo lieve evitando di raggiungere parti del corpo nelle quali non si sa dove mettere le mani.

Per i massaggi può risultare molto utile l'utilizzo di una crema idratante o di un olio per il corpo, la cui applicazione va eseguita spalmando in direzione del cuore al fine di aiutare il ritorno venoso.

Ritratto di Giorgio Bertini Fisioterapista
Appassionato di Sport cerca da sempre da correlare la sua passione alla pratica clinica fisioterapica. Si laurea in Fisioterapia nel 2018 con il massimo dei voti all'Università di Pisa, con tesi in via di pubblicazione sulla tendinopatia...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Marcello Chiapponi
Mi occupo di riabilitazione, fitness e di salute in generale. Tratto disturbi posturali ma anche disturbi funzionali del metabolismo (digestione lenta, stanchezza, difficoltà del sonno, gonfiori) tramite attività fisica e tecniche specifiche. Il...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Ryakos Center
Il centro Ryakos si occupa di Riabilitazione e Fisioterapia Napoli, in zona Vomero. È coordinato dall’esperienza trentennale del Dott. Michele Franzese, Fisioterapista.
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Alberto Bruno
La corsa per me è vita, fonte di amicizie spassionate. Ho iniziato a correre insieme a mia figlia e mi sento fortunato, molto fortunato!
Ritratto di Salvo Greco
Avevo 16 anni quando iniziai ad amare la corsa e, da allora, non ho mai smesso
Facebook profile
Ritratto di Laura Cantini
Fiorentina d'origine, nomade per lavoro, attualmente vive a Parigi. Di professione ricercatrice, studia il cancro di giorno e nel tempo libero corre
Facebook profile
Ritratto di Mattia Roppolo
Mattia Roppolo, PhD, è Chinesiologo (laurea in scienze motorie) e Osteopata (DO). Si occupa anche di allenamento e preparazione atletica per le discipline di Mezzofondo/Fondo, Trail Running e Triathlon. È l’ideatore e sviluppatore del progetto “...
Facebook profile
Profilo Twitter
Sito web

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.