
Pilates: perchè non dovrebbe mancare nell'allenamento del runner
Intraprendere un percorso atletico vuol dire imparare ad acquisire la consapevolezza del proprio corpo e dei muscoli coinvolti nel movimento: il Pilates è una disciplina utile proprio per questo scopo.
I benefici di questo metodo sono molteplici: il Pilates è ottimo a livello riabilitativo, essendo molto simile alla ginnastica posturale-antalgica, migliora la flessibilità e coordinazione dei movimenti, rafforza i muscoli, previene i dolori della colonna vertebrale e favorisce la connessione mente-corpo, rendendo più efficace la respirazione.
Potremmo stare qui ore intere ad elencare i benefici del Pilates, che sono davvero innumerevoli e rendono questa disciplina un valido supporto alle attività sportive di qualsiasi tipologia.
Per quanto riguarda la corsa, il runner può trarre notevoli benefici da questa disciplina:
- migliorare la mobilità della colonna vertebrale e rinforzare i muscoli erettori della schiena;
- migliorare la mobilità delle anche e rinforzare i muscoli della coscia;
- sviluppare la stabilità e percezione del corpo, migliorando la coordinazione.
Di seguito proponiamo 3 esercizi di Pilates per chi pratica la corsa.
Esercizio n. 1 - Swan Dive
Scopo - Aumento della forza nei muscoli sottoscapolari e stabilizzazione del trasverso dell'addome.
Esecuzione
1. In posizione neutra prona, mettere le braccia con i gomiti piegati ad angolo retto alla stessa distanza dalle spalle, assicurandosi di tenere a contatto con il suolo gomiti e avambracci.
2. Espirare allungando la schiena e staccando lentamente dal materassino il petto mantenendo contratti addominali e glutei, per sostenere la schiena.
3. Continuare ad alzare il petto assicurandosi di non alzare il bacino e cercando di rimanere in posizione neutra nella zona lombare. Inspirando, tornare nella posizione di partenza.
Esercizio n. 2 - One Leg Circle
Scopo - Tonificazione degli adduttori e mobilità dell'anca.
Esecuzione
1. In posizione supina, sollevare una gamba piegata a novanta gradi con la punta del piede in estensione.
2. Disegnare dei cerchi nel vuoto con il ginocchio, muovendo la gamba dall'articolazione dell'anca verso l'esterno, espirando e facendo attenzione a non sollevare il fianco opposto.
3. Continuare a disegnare il cerchio con il ginocchio scendendo verso il basso e verso l'interno.
Esercizio n.3 - Swimming
Scopo - Sviluppare la stabilità del corpo e migliorare la coordinazione.
Esecuzione
1. In posizione di quadrupedia, con le mani in linea con le spalle e le ginocchia in linea con le anche. La schiena in posizione neutra.
2. Espirando, fare scivolare lentamente il piede all'indietro fino a distendere la gamba e contemporaneamente distendere il braccio del lato opposto.
3. Inspirando, tornare nella posizione iniziale poggiando la mano e il ginocchio.
Scrivi un commento