Corsa in inverno

Perché in inverno si fa più fatica a correre?

di -
Durante l'inverno, molti atleti lamentano una difficoltà oggettiva a correre durante gli allenamenti. A cosa è dovuta questa difficoltà?

Durante il periodo invernale, molti atleti, lamentano una difficoltà oggettiva a correre e rispettare i tempi prefissati nelle varie sedute di allenamento. Nonostante ci si impegni come nelle altre stagioni, l’inverno e soprattutto le basse temperature, vanno ad inficiare considerevolmente la prestazione.

Eppure la tecnologia ha fatto passi da gigante ed anche nel campo dell’abbigliamento tecnico l’evoluzione è stata notevole, permettendo la fabbricazione di tessuti che proteggono considerevolmente dal freddo, mantenendo il corpo asciutto ed a temperatura costante. Tutto ciò però non è sufficiente.

Andiamo quindi a vedere quali sono gli aspetti da tenere in considerazione per analizzare nel modo corretto il risultato della nostra prestazione cronometrica.


Principio azotermico

Come tutti sappiamo, il nostro corpo “lavora” ad un temperatura di poco sopra i 36°C. Quando ci troviamo ad allenarci a temperature che superano di poco lo zero, il corpo deve necessariamente portare in temperatura l’aria introdotta. Questo processo parte dalle narici, dove abbiamo un primo riscaldamento e l’aria introdotta raggiunge i 31°C, per poi proseguire nella trachea dove viene portata a 35°C. Queste attività non sono “gratuite” ed in termini energetici comportano un afflusso si sangue nelle aree preposte a questo riscaldamento. Parte del sangue, di conseguenza, non sarà a disposizione dell’apparato muscolare ed avremo necessariamente una maggiore sensazione di fatica ed impegno per cercare di mantenere il ritmo prefissato.



correre

Scarsa irradiazione solare, vitamina D

L’inverno alle nostre latitudini, non è certamente come nel nord Europa, ma è sempre abbastanza buio. Le giornate si accorciano notevolmente e quasi sempre gli allenamenti vengono fatti quando il sole deve ancora alzarsi o se ne é andato da tempo e le temperature rigide, obbligano il runner ad un abbigliamento di estrema copertura. Considerando che l’irradiazione solare permette al nostro corpo di produrre vitamina D per l’80% del proprio fabbisogno e solo il 20% viene introdotto tramite l’alimentazione, si comprenderà che questo periodo dell’anno non è certamente favorevole. Anche la diversa inclinazione con cui ci arrivano i raggi solari rispetto al periodo primaverile/estivo hanno la loro incidenza. La vitamina D è estremamente importante per il nostro corpo, infatti oltre a fissare il calcio nelle ossa, è importante nella fase del recupero fisico, in quanto agisce a livello muscolare, dei polmoni, degli occhi e sulla proliferazione cellulare.


Minore elasticità muscolare

In presenza di freddo, la prima reazione di una persona è rinchiudersi su se stesso. Questo per cercare quasi di trattenere il più possibile il calore corporeo ed esporre al freddo il meno possibile parti dello stesso. Diciamo che la stessa cosa avviene a livello muscolare, con una minore elasticità delle fibre che faticano maggiormente a contrarsi e distendersi. La sensazione è di una corsa maggiormente contratta e poco fluida. Ovviamente questo atteggiamento si riflette sugli appoggi del piede, la postura, la gestione del passo ed il tutto messo insieme rende maggiormente difficile il controllo dei ritmi di corsa e l’impegno profuso per mantenerli secondo quanto previsto.


In conclusione possiamo dire che per sopravvivere all’inverno, occorre amministrarsi bene mentalmente e non preoccuparsi se il tempo di una ripetuta non siamo riusciti ad ottenerlo, oppure il ritmo di corsa che dovevamo mantenere è risultato di poco più lento di quanto ci aspettavamo, proprio in considerazione dei fattori sopracitati.

In attesa di “climi” migliori continuiamo ad allenarci!


Ritratto di Giorgio Bertini Fisioterapista
Appassionato di Sport cerca da sempre da correlare la sua passione alla pratica clinica fisioterapica. Si laurea in Fisioterapia nel 2018 con il massimo dei voti all'Università di Pisa, con tesi in via di pubblicazione sulla tendinopatia...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Marcello Chiapponi
Mi occupo di riabilitazione, fitness e di salute in generale. Tratto disturbi posturali ma anche disturbi funzionali del metabolismo (digestione lenta, stanchezza, difficoltà del sonno, gonfiori) tramite attività fisica e tecniche specifiche. Il...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Ryakos Center
Il centro Ryakos si occupa di Riabilitazione e Fisioterapia Napoli, in zona Vomero. È coordinato dall’esperienza trentennale del Dott. Michele Franzese, Fisioterapista.
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Alberto Bruno
La corsa per me è vita, fonte di amicizie spassionate. Ho iniziato a correre insieme a mia figlia e mi sento fortunato, molto fortunato!
Ritratto di Salvo Greco
Avevo 16 anni quando iniziai ad amare la corsa e, da allora, non ho mai smesso
Facebook profile
Ritratto di Laura Cantini
Fiorentina d'origine, nomade per lavoro, attualmente vive a Parigi. Di professione ricercatrice, studia il cancro di giorno e nel tempo libero corre
Facebook profile
Ritratto di Mattia Roppolo
Mattia Roppolo, PhD, è Chinesiologo (laurea in scienze motorie) e Osteopata (DO). Si occupa anche di allenamento e preparazione atletica per le discipline di Mezzofondo/Fondo, Trail Running e Triathlon. È l’ideatore e sviluppatore del progetto “...
Facebook profile
Profilo Twitter
Sito web

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.