La campionessa Michelle Jenneke e i suoi esercizi di riscaldamento "particolari"

Meno esercizi di riscaldamento, più performance

di -

Un recente studio dell'università canadese di Calgary pubblicato sulla rivista Journal of Applied Physiology, sostiene che per ottenere le massime prestazioni sportive, il tempo dedicato agli esercizi di riscaldamento deve essere ridotto al minimo. Così facendo si evita di affaticare i muscoli prima della competizione.
Questa idea potrebbe essere definita quasi rivoluzionaria, se si pensa che fino ad ora si è dedicato parecchio tempo al riscaldamento pre-gara.
Il ricercatore che ha condotto questo studio ha testato la sua ipotesi su dieci ciclisti professionisti, abituati a gareggiare su pista. Sono stati confrontati quindi gli effetti del riscaldamento tradizionale, intenso e lungo, con quelli di uno più rapido e meno impegnativo.
Alla fine dei test, i risultati ottenuti non hanno lasciato spazio a equivoci: il nuovo tipo di riscaldamento ha prodotto meno affaticamento muscolare e una potenza superiore del 6% rispetto a quella ottenuta con il metodo tradizionale.
Il consiglio è quindi quello di non cercare di raggiungere necessariamente il fenomeno di potenziamento post attivazione (PAP), che provoca un miglioramento transitorio della contrattilità muscolare di durata compresa tra 5 e 10 minuti, ma piuttosto di ottenere lo stesso risultato con esercizi molto intensi ma di durata breve.
Questo tipo di riscaldamento può risultare molto utile per quegli atleti che devono disputare più gare, a brevi intervalli di tempo l'una dall'altra, evitando quindi l'affaticamento muscolare derivante da esercizi di riscaldamento intensi e di lunga durata.

Ritratto di Giorgio Bertini Fisioterapista
Appassionato di Sport cerca da sempre da correlare la sua passione alla pratica clinica fisioterapica. Si laurea in Fisioterapia nel 2018 con il massimo dei voti all'Università di Pisa, con tesi in via di pubblicazione sulla tendinopatia...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Marcello Chiapponi
Mi occupo di riabilitazione, fitness e di salute in generale. Tratto disturbi posturali ma anche disturbi funzionali del metabolismo (digestione lenta, stanchezza, difficoltà del sonno, gonfiori) tramite attività fisica e tecniche specifiche. Il...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Ryakos Center
Il centro Ryakos si occupa di Riabilitazione e Fisioterapia Napoli, in zona Vomero. È coordinato dall’esperienza trentennale del Dott. Michele Franzese, Fisioterapista.
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Alberto Bruno
La corsa per me è vita, fonte di amicizie spassionate. Ho iniziato a correre insieme a mia figlia e mi sento fortunato, molto fortunato!
Ritratto di Salvo Greco
Avevo 16 anni quando iniziai ad amare la corsa e, da allora, non ho mai smesso
Facebook profile
Ritratto di Laura Cantini
Fiorentina d'origine, nomade per lavoro, attualmente vive a Parigi. Di professione ricercatrice, studia il cancro di giorno e nel tempo libero corre
Facebook profile
Ritratto di Mattia Roppolo
Mattia Roppolo, PhD, è Chinesiologo (laurea in scienze motorie) e Osteopata (DO). Si occupa anche di allenamento e preparazione atletica per le discipline di Mezzofondo/Fondo, Trail Running e Triathlon. È l’ideatore e sviluppatore del progetto “...
Facebook profile
Profilo Twitter
Sito web

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.