Come mantenere la giusta postura durante la corsa

di -
Curare la tecnica di corsa è molto importante perchè, oltre a correre più velocemente, contribuisce a ridurre il rischio di infortuni. Ci sono alcuni aspetti che non vanno trascurati, ma curati con particolare attenzione. La posizione di ogni parte del corpo ha conseguenze dirette sull'equilibrio e quindi sulla tecnica di corsa.

Curare la tecnica di corsa è molto importante perchè, oltre a correre più velocemente, contribuisce a ridurre il rischio di infortuni. Ci sono alcuni aspetti che non vanno trascurati, ma curati con particolare attenzione.

La posizione di ogni parte del corpo ha conseguenze dirette sull'equilibrio e quindi sulla tecnica di corsa.


Cominciamo analizzando la posizione del capo. Per una tecnica di corsa ottimale, è necessario mantenere lo sguardo proiettato in avanti, quindi mantenere il capo in modo da avere una visione frontale, che non sia nè troppo alta nè troppo bassa. Una posizione sbagliata crea, infatti, una tensione eccessiva dei muscoli del collo e un inutile spreco di energia.

Anche la posizione di spalle e braccia non è da trascurare. E' importante che i muscoli delle spalle siano rilassati e, affinchè ciò avvenga, queste devono proiettarsi verso il basso e non verso l'alto. Per quanto riguarda le braccia, la loro posizione deve essere quanto più possibile aderente naturalmente al busto, senza che oscillino troppo. L'avambraccio e il gomito devono formare un angolo di 90°.

Per quanto riguarda il busto, la sua posizione è strettamente influenzata da quella di spalle e braccia. Esso deve essere leggermente sbilanciato in avanti, per agevolare la falcata e la corsa. E' importante evitare movimenti di rotazione e di torsione, che causano un inutile consumo energetico. I muscoli addominali ricoprono un ruolo fondamentale per quanto riguarda il movimento e la posizione del busto durante la corsa: essi determinano la stabilizzazione del corpo e per questo è importante che siano tonici.


Il movimento reale della corsa viene effettuato con le gambe, che sono in stretta relazione con la parte superiore del corpo. A secondo della tipologia di corsa, l'ampiezza della falcata cambia: i velocisti sollevano parecchio le gambe, mentre i maratoneti svolgono una corsa più piatta. L'ampiezza della gamba varia quindi in base alla velocità e, di conseguenza, alla tipologia di gara.

La fase di spinta della falcata e l'appoggio avvengono grazie a piedi e caviglie. E' importante quindi non trascurare la spinta dei piedi e le altre fasi della corsa che li coinvolgono. La forza dalla quale deriva la spinta viene accumulata e trasformata dal polpaccio; questa spinta deve consentire il movimento in avanti e quindi viene effettuata dall'avampiede. Affinchè il movimento dei piedi avvenga in maniera naturale, le caviglie devono essere rilassate e flessibili.

Ritratto di Tommaso Solesin
Sono un atleta semplice, non l’amico bravo, né quello esperto. Sono quello che arriva a metà gruppo e che mette il ghiaccio sul ginocchio dopo le gare più lunghe. Ho iniziato a nuotare tardi, poi a correre ed infine ad andare in bicicletta. Senza...
Facebook profile
Blog personale
Profilo Twitter
Ritratto di Martina Statello
Martina è originaria di Scicli, Sicilia. Sin da quando era bambina è appassionata di Running e, oggi, continua a praticare la corsa, coltivando la sua passione con dedizione ed impegno.
Ritratto di Ismaele Morabito
Runner e autore del libro "Correndo ho imparato a camminare", per il quale, 9 luglio 2016, ha vinto il premio letterario nazionale "Akadèmon" categoria opera prima.
Ritratto di Andrea Cassanelli
Atleta e Tecnico Fidal tesserato per la S.G. La Patria Carpi
Profilo Twitter
Ha vissuto una parabola podistica lunga 50 anni come agonista, amatore e, infine, come praticante della corsa benessere. Nel 2009 ha pubblicato " Essere Corsa" ( Edizioni Del Faro ) e, nel 2015, " Correre con la testa" ( Fusta...
Sito web
Ritratto di Daniel Di Segni
Dottore in Fisioterapia, terapia manuale, rieducazione posturale, trattamento post operatorio
Sito web
Ritratto di David Di Segni
Fisioterapista - Posturologo Amo trattare le problematiche muscolo scheletriche,sopratutto sportive. Adoro dedicarmi allo sport soprattutto alla corsa. Mdm Fisioterapia Roma
Sito web
Ritratto di Runner451
Vive in romagna, ma gira tutta l'Italia. 36 anni, laureato in scienze politiche, appassionato da sempre di sport (calcio e corsa), ha iniziato a studiare i principi della fisiologia e della preparazione atletica quando ha iniziato a correre, 11...
Facebook profile
Profilo Twitter
Sito web
Ritratto di Susanna
Ho sempre avuto la passione per la scrittura e fin da piccola ho iniziato a scrivere brevi romanzi, frutto della mia fantasia e dei libri che leggevo, che mi davano spunti per le mie storie. Per questo ho scelto come percorso universitario “Scienze...

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.

Commenti

Informazioni molto importanti grazie vi leggerò spesso
Grazie.si puo avere dei esercizi addominali occasionali dopo l'allenamento (tapasciata)da fare sul posto
Buono a sapersi......