Come allenarsi con il cardiofrequenzimetro

di -

Un fattore fondamentale della preparazione è capire a quale velocità bisogna correre. Spesso la velocità viene determinata con calcoli che si basano sui tempi ottenuti tramite test o gare, magari cercando di migliorare di volta in volta la prestazione ottenuta la settimana precedente nel medesimo allenamento. Ogni allenamento, che si svolge dal lento al lungo al collinare, dovrebbe essere svolto ad una intensità che permette di sviluppare al meglio le componenti che ci stiamo prefissando e per poter determinare il reale carico interno o sforzo abbiamo un importante mezzo oggettivo che è il cardiofrequenzimetro. Questo strumento ci permette di monitorare la frequenza cardiaca e di capire se l’intensità del lavoro che stiamo svolgendo è corretta per il tipo di allenamento che ci siamo prefissati.
L’utilizzo della frequenza cardiaca fine a se stessa senza aver prima effettuato un test di valutazione è limitante. Per esempio, la corsa a 165 bpm (battiti per minuto) per alcuni soggetti può rappresentare il fondo lento mentre per altri il medio e per altri ancora la potenza aerobica.

Vi sono vari test per determinare i vari stadi della frequenza cardiaca, il più oggettivo è il test del lattato che mette a confronto la frequenza cardiaca con la produzione di acido lattico a varie intensità. Dai risultati vengono estrapolate le due soglie principali per un maratoneta: la soglia aerobica e quella anaerobica. La soglia aerobica indicativamente viene individuata a 2 mmol/l (millimoli per litro, espressione scientifica della concentrazione di acido lattico nel sangue); il substrato principalmente utilizzato sono i grassi o lipidi, sopra tali concentrazioni gli zuccheri rimangono pressoché l’unica benzina disponibile al nostro organismo. Poi abbiamo la soglia anaerobica: per concentrazione di acido lattico superiore alle 4 mmol/l la sua produzione, soprattutto nelle fibre muscolari, supera la sua rimozione ed inizia ad accumularsi nel sangue, tale intensità porta al raggiungimento delle fatica in qualche decina di minuti (entro l’ora) e durante l’allenamento va gestita con attenzione.

Per esempio se in un soggetto attraverso il test viene calcolata una frequenza cardiaca alle 2 mmol/l di 155bpm (denominata soglia aerobica) e una frequenza cardiaca alle 4 mmol/l di 170bpm (denominata soglia anaerobica) risulteranno le seguenti frequenze cardiache allenanti:
• Riscaldamento: sotto i 135bpm (in questa fascia si utilizzano soprattutto grassi e lo stimolo fisico è molto leggero, bassa percentuale del massimo consumo di ossigeno)
• Fondo lento: da 135 a 145bpm (in questa fascia si potenzia al meglio la capacità del corpo di utilizzare i grassi come energia, percentuale medio-bassa del massimo consumo di ossigeno)
• Ritmo maratona: da 145 a 155bpm (in questa fascia si ha ancora un buon equilibrio tra grassi e zuccheri utilizzati e si può coprire una distanza come la maratona, percentuale media del massimo consumo di ossigeno)
• Medio: da 155 a 165bpm (in questa fascia si stimola in modo importante il metabolismo degli zuccheri e si aumentano le sue riserve, percentuale medio alta del massimo consumo di ossigeno”)
• Interval training estensivo: da 165-175bpm (in questa fascia si stimola la capacità del corpo di reggere elevate intensità per periodi di tempo prolungati, percentuale elevata del massimo consumo di ossigeno)
L’utilizzo della frequenza cardiaca è un ottimo strumento per allenarsi, ma è altrettanto fondamentale determinare con precisione le frequenza cardiache allenanti attraverso test idonei.

Ritratto di Giorgio Bertini Fisioterapista
Appassionato di Sport cerca da sempre da correlare la sua passione alla pratica clinica fisioterapica. Si laurea in Fisioterapia nel 2018 con il massimo dei voti all'Università di Pisa, con tesi in via di pubblicazione sulla tendinopatia...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Marcello Chiapponi
Mi occupo di riabilitazione, fitness e di salute in generale. Tratto disturbi posturali ma anche disturbi funzionali del metabolismo (digestione lenta, stanchezza, difficoltà del sonno, gonfiori) tramite attività fisica e tecniche specifiche. Il...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Ryakos Center
Il centro Ryakos si occupa di Riabilitazione e Fisioterapia Napoli, in zona Vomero. È coordinato dall’esperienza trentennale del Dott. Michele Franzese, Fisioterapista.
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Alberto Bruno
La corsa per me è vita, fonte di amicizie spassionate. Ho iniziato a correre insieme a mia figlia e mi sento fortunato, molto fortunato!
Ritratto di Salvo Greco
Avevo 16 anni quando iniziai ad amare la corsa e, da allora, non ho mai smesso
Facebook profile
Ritratto di Laura Cantini
Fiorentina d'origine, nomade per lavoro, attualmente vive a Parigi. Di professione ricercatrice, studia il cancro di giorno e nel tempo libero corre
Facebook profile
Ritratto di Mattia Roppolo
Mattia Roppolo, PhD, è Chinesiologo (laurea in scienze motorie) e Osteopata (DO). Si occupa anche di allenamento e preparazione atletica per le discipline di Mezzofondo/Fondo, Trail Running e Triathlon. È l’ideatore e sviluppatore del progetto “...
Facebook profile
Profilo Twitter
Sito web

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.

Commenti

Salve sono un maratoneta di 64 anni. Corro da 35 anni con passato da triatleta. Devo essere operato di cataratta, quanto devo stare a riposo e come riprendere a correre? Gradirei una risposta. Grazie. Saluti.
Ho fatto la maratona di Ferrara chiudendola per ben 14 km con i crampi e con grande forza di volontà penso di avere fatto una preparazione discreta per chiuderla in 3.10 cosa sarà successo non lo so avevo fatto l'ultimo lungo di 37 km 3 sett. prima in circa 2.53.finendo si un po stanco ma bene .Ho fatto una mezza 2 sett. dopo finendo la gara stanco con gambe affaticate e dure .....cosa avrò sbagliato????