Chiusi in casa, consigli per non rinunciare all'allenamento

di Andrea Cassanelli - Mer, 01/04/2020 - 16:00
Marzo e Aprile 2020 non saranno certamente ricordati come i mesi ideali per l'allenamento all'aperto, ma non scoraggiamoci: ecco come allenarsi in casa!

Se esiste una forma di coercizione che il podista fatica a tollerare è proprio quella di dover fare attività fisica al chiuso. La corsa è uno sport bellissimo da praticare all’aria aperta apprezzando colori, profumi e suoni provenienti dal paesaggio che ci circonda, questo quando proprio non siamo costretti a correre in pieno centro cittadino, ma anche in quel caso, rifugiarsi in un bel parco fa già la sua bella differenza.

Tuttavia Marzo 2020 non verrà certo ricordato come un mese ideale per praticare sport all’aperto, visto l’emergenza sanitaria in atto, quindi il podista che deve assolutamente allenarsi dovrà escogitare inevitabilmente qualcosa di alternativo.

Premettiamo subito una cosa; il peggioramento aerobico sarà inevitabile. Solo nel caso in cui abbiate a disposizione un tapis roulant che vi consenta di correre indoor potrete mantenere una base aerobica accettabile, ma se ne siete sprovvisti come la stragrande maggioranza, dovrete mettere in preventivo un sensibile peggioramento.


Allenarsi in casa

Abbiamo già trattato in un altro articolo gli effetti positivi del cross-training e di come esistano altri programmi che ci permettono di lavorare sulla nostra struttura muscolare portando benefici indiretti anche alla corsa.

Cerchiamo ora, con un po’ di fantasia, di utilizzare qualche oggetto che troviamo per casa in modo alternativo.


Sedia

Possiamo utilizzarla in vari modi.

  • Salire e scendere per tonificare i muscoli del quadricipite
  • Girati di schiena appoggiando i palmi e salire e scendere tonificando i tricipiti



allenamento in casa

Gradini delle scale

  • Salire le scale di corsa leggera o di passo due gradini alla volta
  • Eseguire molleggi sul bordo, facendo scendere leggermente il tallone più in basso della base del gradino
  • Appoggiarci sul bordo per eseguire flessioni a diverse inclinazioni secondo il gradino utilizzato


Bottiglie dell’acqua di plastica

  • Allenamento dei bicipiti
  • Allenamento dei tricipiti
  • Allenamento delle spalle

Sollevamenti di vario tipo permetteranno la diversa stimolazione muscolare.

Le ripetizioni dovranno essere eseguite con una certa rapidità per favorire lo svolgimento aerobico degli esercizi.


Corda

Più minuti, ripetuti a più sessioni da 30” / 60”, sono un ottimo allenamento aerobico, provare per credere.


Date libero sfogo alla fantasia cercando di non dimenticare l’allenamento dedicato alla fascia addominale che come ben sappiamo dovrà essere la più tonica di tutte in quanto deputata a sostenere tutti i carichi correttamente effettuati con le altre esercitazioni.

Nel caso non vi siate mai ritenuti particolarmente fantasiosi, è ora di mettersi alla prova.


Buon allenamento!

Ritratto di Andrea Cassanelli
Atleta e Tecnico Fidal tesserato per la S.G. La Patria Carpi
Profilo Twitter

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.
X

Ricevi un nuovo articolo ogni settimana

Iscriviti alla Newsletter