5 Motivazioni in Più per Correre in Inverno

di -
Per mantenersi motivati ed evitare di entrare in letargo, vogliamo darvi alcuni suggerimenti per affrontare la corsa in inverno, alternando i momenti al chiuso con quelli all'aria aperta

Quando la temperatura si abbassa, la voglia di stare all'aperto diminuisce notevolmente e il metabolismo rallenta la sua attività, perchè si mangia di più e si pratica meno esercizio fisico. Per molti, la tentazione di rimanere in casa davanti al camino a guardare la tv, supera di gran lunga la voglia di correre all'aperto, nell'aria gelida.

Per mantenersi motivati ed evitare di entrare in letargo, vogliamo darvi alcuni suggerimenti per affrontare la corsa in inverno, alternando i momenti al chiuso con quelli all'aria aperta.

  • Iscriversi ad una gara

    Niente è più motivante di un obbiettivo finale, che per un runner è rappresentato da un evento in calendario: una gara. Nonostante il numero di gare nella stagione invernale diminuisca, in tutta Italia si svolgono manifestazioni di ogni tipo, come la corsa dei Babbi Natale a Dicembre e quella di San Valentino a Febbraio. Se queste gare vi sembrano troppo fredde, sceglietene una che si svolga a Marzo o ad Aprile, con l'arrivo della primavera.

  • Usare il tapis roulant

    Sicuramente non sarà piacevole, nè stimolante quanto la corsa all'esterno, ma sicuramente è un ottimo strumento per non saltare l'allenamento nelle giornate di cattivo tempo che non permettono di correre all'aperto.

  • Nuovo abbigliamento

    Man mano che la temperatura si abbassa, anche l'abbigliamento da corsa cambia. E' quindi l'occasione giusta per testare la nuova giacca antivento o i nuovi pantaloni da running.

  • Percorso differente

    Correre in inverno consente di sperimentare nuovi percorsi rispetto a quelli eseguiti durante la stagione estiva. Mentre quando fa caldo si tende ad evitare strade prive di ombra o troppo affollate, queste diventano percorribili durante la stagione invernale quando il sole è piacevole e le folle sono ridotte.

  • Tenere sotto controllo il peso

    La sedentarietà contribuisce a rallentare il metabolismo, favorendo quindi l'aumento di peso. Inoltre, in mesi come Dicembre e Gennaio, durante le festività è impossibile rinunciare al cibo. La corsa consente quindi di tenere sotto controllo il peso e limitare il danno.

Ritratto di Giorgio Bertini Fisioterapista
Appassionato di Sport cerca da sempre da correlare la sua passione alla pratica clinica fisioterapica. Si laurea in Fisioterapia nel 2018 con il massimo dei voti all'Università di Pisa, con tesi in via di pubblicazione sulla tendinopatia...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Marcello Chiapponi
Mi occupo di riabilitazione, fitness e di salute in generale. Tratto disturbi posturali ma anche disturbi funzionali del metabolismo (digestione lenta, stanchezza, difficoltà del sonno, gonfiori) tramite attività fisica e tecniche specifiche. Il...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Ryakos Center
Il centro Ryakos si occupa di Riabilitazione e Fisioterapia Napoli, in zona Vomero. È coordinato dall’esperienza trentennale del Dott. Michele Franzese, Fisioterapista.
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Alberto Bruno
La corsa per me è vita, fonte di amicizie spassionate. Ho iniziato a correre insieme a mia figlia e mi sento fortunato, molto fortunato!
Ritratto di Salvo Greco
Avevo 16 anni quando iniziai ad amare la corsa e, da allora, non ho mai smesso
Facebook profile
Ritratto di Laura Cantini
Fiorentina d'origine, nomade per lavoro, attualmente vive a Parigi. Di professione ricercatrice, studia il cancro di giorno e nel tempo libero corre
Facebook profile
Ritratto di Mattia Roppolo
Mattia Roppolo, PhD, è Chinesiologo (laurea in scienze motorie) e Osteopata (DO). Si occupa anche di allenamento e preparazione atletica per le discipline di Mezzofondo/Fondo, Trail Running e Triathlon. È l’ideatore e sviluppatore del progetto “...
Facebook profile
Profilo Twitter
Sito web

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.

Commenti

Articolo interessante. Personalmente preferisco l'inverno all'estate, intanto perchè la pressione arteriosa è in genere più alta, quindi le prestazione sono migliori. Secondopoi perchè non sono costretto ad alzarmi prestissimo per evitare letteralmente di "squagliare" durante l'allenamento. Terza ed ultimo motivazo, posso variare il percorso, correndo anche in città (in quel caso però sono giù dal letto alle 5.30 per iniziare alle 6), senza correre il rischio di "ustionarmi" dal calore delle mura cittadine.