5 Capisaldi Per Migliorare Le Prestazioni del Podista

di -

Migliorare la propria condizione fisica per diventare un runner più performante è possibile soltanto se si è in grado di essere rigorosi con se stessi, mantenendo metodo e disciplina. Per questo motivo vogliamo illustrarvi i 5 capisaldi sui quali il podista deve costruire il proprio allenamento al fine di progredire nella corsa.


1 - Costanza e regolarità. Per progredire nella corsa (come in ogni altro sport) è importante stabilire il numero di sedute di allenamento settimanali e impegnarsi a rispettarle regolarmente. Ad ogni modo, è importante rispettare almeno un giorno di riposo tra una seduta e l'altra.


2 - Progressività. Bruciare le tappe rapidamente, raddoppiando o triplicando il chilometraggio settimanale, può risultare pericoloso. E' importante quindi aumentare i chilometri effettuati in modo graduale: la progressività è il modo più affidabile e meno pericoloso per progredire senza farsi male. A tal proposito, l'aumento settimanale non deve superare il 15% del chilometraggio totale. Ad esempio, se si corrono 25 km a settimana, aumentando del 15%, il chilometraggio settimanale diventa di 29 km da distribuire su 3 sedute.


3 - Quantità. Generalmente il numero di allenamenti a settimana va da 2 a 3 a seconda se si è principianti o si pratica la corsa da parecchio tempo. Nel caso in cui si pratichino 3 sedute settimanali, un allenamento può essere sostituito da una seduta in piscina o da un'uscita in bicicletta. Al fine di sviluppare la resistenza, è consigliabile concentrarsi una volta a settimana su un allenamento più lungo rispetto alle altre sedute. Ovviamente bisogna sempre prestare grande attenzione ai campanelli d'allarme, come malesseri e affaticamento: è necessario recuperare perfettamente tra una seduta e la successiva.


4 - Qualità. Correre sempre allo stesso modo, senza apportare mai variazioni al proprio allenamento, è controproducente. Raggiunto un determinato livello, bisogna variare l'allenamento per apportare nuovi progressi, inserendo esercizi come allunghi e ripetute.


5 - Programma. E' importante stabilire un programma di allenamento insieme ad una persona specializzata nel settore in grado di stabilire, valutando la condizione fisica di partenza, come è meglio procedere per ottenere i miglioramenti desiderati.

Ritratto di Giorgio Bertini Fisioterapista
Appassionato di Sport cerca da sempre da correlare la sua passione alla pratica clinica fisioterapica. Si laurea in Fisioterapia nel 2018 con il massimo dei voti all'Università di Pisa, con tesi in via di pubblicazione sulla tendinopatia...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Marcello Chiapponi
Mi occupo di riabilitazione, fitness e di salute in generale. Tratto disturbi posturali ma anche disturbi funzionali del metabolismo (digestione lenta, stanchezza, difficoltà del sonno, gonfiori) tramite attività fisica e tecniche specifiche. Il...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Ryakos Center
Il centro Ryakos si occupa di Riabilitazione e Fisioterapia Napoli, in zona Vomero. È coordinato dall’esperienza trentennale del Dott. Michele Franzese, Fisioterapista.
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Alberto Bruno
La corsa per me è vita, fonte di amicizie spassionate. Ho iniziato a correre insieme a mia figlia e mi sento fortunato, molto fortunato!
Ritratto di Salvo Greco
Avevo 16 anni quando iniziai ad amare la corsa e, da allora, non ho mai smesso
Facebook profile
Ritratto di Laura Cantini
Fiorentina d'origine, nomade per lavoro, attualmente vive a Parigi. Di professione ricercatrice, studia il cancro di giorno e nel tempo libero corre
Facebook profile
Ritratto di Mattia Roppolo
Mattia Roppolo, PhD, è Chinesiologo (laurea in scienze motorie) e Osteopata (DO). Si occupa anche di allenamento e preparazione atletica per le discipline di Mezzofondo/Fondo, Trail Running e Triathlon. È l’ideatore e sviluppatore del progetto “...
Facebook profile
Profilo Twitter
Sito web

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.