3 Test per allenarsi a correre una mezza maratona

di -

Correre una mezza maratona richiede impegno e molto allenamento, oltre che una giusta strategia che consente di tagliare il traguardo. Ci sono diversi test che sono indicativi per stabilire la performance sulla maratonina: ovviamente la velocità dipende dalle potenzialità soggetive di ogni podista, dal grado di preparazione, dall’esperienza acquisita, dall’età, ecc.
Di seguito vi proponiamo tre step da svolgere durante il periodo preparatorio di una mezza maratona, per la quale volete eseguire un bel crono. Ci teniamo a ricordare che la prestazione è la risultante di diversi fattori oltre che dell’allenamento svolto. Il crono può essere influenzato da fattori quali le condizioni climatiche, la planimetria del percorso, lo stato di salute.
Ecco il percorso che vi proponiamo.

Il test dei 15 km
Si effettua in un periodo abbastanza lontano dalla competizione (circa 5 settimane prima della gara), serve per capire se il podista è in grado di tenere un ritmo uniforme. Si esegue correndo al ritmo ipotetico di gara, o di qualche secondo sopra il ritmo prefissato, per 15km. Alla fine del test si deve esser ancora efficienti, in caso contrario c’è da rivedere o il ritmo, che può essere troppo sostenuto per le proprie possibilità, o l’organizzazione dell’allenamento.


Il test dei 3x5000 m
Viene svolto dopo il test dei 15km, circa tre settimane prima della gara. Vi sono diverse varianti dovute al recupero fra i 5000m, infatti quest’ultimo si può effettuare da fermi oppure di corsa, a seconda del livello del podista. Il ritmo da sostenere è leggermente inferiore al ritmo di gara (-3”,-5”). Facendo una comparazione fra i due test (15km e 3x5000 m) si riesce a tracciare un diagramma che ci permette di capire se siamo in linea con quanto abbiamo previsto.


Il test dei 2x7 km
Viene svolto una settimana prima della gara. Si corrono 2x7km a ritmo gara con recupero di 3’ di corsa lenta. Le sensazioni dovrebbero essere di un impegno che non è massimale, ma gestibile. Se si riesce a correre i secondi 7km senza particolari difficoltà, vuol dire che è stato impostato il giusto ritmo per poter eseguire la mezza maratona.


Per affrontare corse lunghe come la mezza maratona e la maratona è necessario allenare sia il corpo che la mente ad un periodo prolungato di fatica continua. Per questo motivo vi invitiamo a leggere i 10 suggerimenti da mettere in pratica sia durante il periodo precedente alla gara, che durante la competizione stessa.

Ritratto di Giorgio Bertini Fisioterapista
Appassionato di Sport cerca da sempre da correlare la sua passione alla pratica clinica fisioterapica. Si laurea in Fisioterapia nel 2018 con il massimo dei voti all'Università di Pisa, con tesi in via di pubblicazione sulla tendinopatia...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Marcello Chiapponi
Mi occupo di riabilitazione, fitness e di salute in generale. Tratto disturbi posturali ma anche disturbi funzionali del metabolismo (digestione lenta, stanchezza, difficoltà del sonno, gonfiori) tramite attività fisica e tecniche specifiche. Il...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Ryakos Center
Il centro Ryakos si occupa di Riabilitazione e Fisioterapia Napoli, in zona Vomero. È coordinato dall’esperienza trentennale del Dott. Michele Franzese, Fisioterapista.
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Alberto Bruno
La corsa per me è vita, fonte di amicizie spassionate. Ho iniziato a correre insieme a mia figlia e mi sento fortunato, molto fortunato!
Ritratto di Salvo Greco
Avevo 16 anni quando iniziai ad amare la corsa e, da allora, non ho mai smesso
Facebook profile
Ritratto di Laura Cantini
Fiorentina d'origine, nomade per lavoro, attualmente vive a Parigi. Di professione ricercatrice, studia il cancro di giorno e nel tempo libero corre
Facebook profile
Ritratto di Mattia Roppolo
Mattia Roppolo, PhD, è Chinesiologo (laurea in scienze motorie) e Osteopata (DO). Si occupa anche di allenamento e preparazione atletica per le discipline di Mezzofondo/Fondo, Trail Running e Triathlon. È l’ideatore e sviluppatore del progetto “...
Facebook profile
Profilo Twitter
Sito web

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.