
Il dubbio di un podista amatore
Non molto tempo fa un podista amatore che segue il nostro sito ci ha contattato per chiarire un dubbio sull'alimentazione giusta da seguire. Pubblichiamo di seguito il testo del messaggio che è stato inviato da Antonio e la risposta del Prof. Salvatore Pisana, esperto del settore.
Buona Domenica,
sono un podista da 34 anni, corro e mi diverto. L'anno scorso la folgorazione: un'ultramaratona, da allora il piacere che provo a correre per ore è indescrivibile. Premetto: corro a 10-12 km/h non di più, mi alleno 4 volte alla settimana di cui una di nuoto e non gareggio quasi mai.
L'anno scorso una Ultramaratona (una sei ore) più un Trial di 25 km. Gli allenamenti variano dai 12.8 a oltre 30 km.
Ora ho un dubbio: gli integratori, tipo gli aminoacidi ramificati, sono utili? La mia alimentazione è la più naturale possibile, appena mi sveglio una spremuta di limone; colazione fatta di 5 cereali bio, mandorle, noci, nocciole, olio di semi di canapa, yogurt, polline, semi di lino, una banana schiacciata e miele. Il tutto miscelato.
Pasta a volontà, carne poca, molta verdura, qualche uovo acqua e un po' di birra. Ammetto che la stanchezza muscolare, soprattutto nel muscolo della coscia c'è. Da qui il dubbio: basta l'alimentazione o servono gli integratori?
Grazie per una cortese risposta.
Antonio
Caro Antonio,
ti faccio i complimenti per il modo con cui pratichi e coltivi questa passione che è la corsa. Molti che si definiscono amatori spesso per la frenesia di migliorarsi si allenano quasi come i professionisti.
Venendo al tuo dubbio, sicuramente una dieta più equilibrata e bilanciata in relazione al tipo di impegno ti porterebbe a dei benefici, per questo motivo bisognerebbe avere un po' di informazioni, ad esempio sul tuo metabolismo basale, su quante calorie consumi durante ogni allenamento, che tipo di allenamento fai ecc.
Per quanto riguarda l'uso di integratori, ci sono varie correnti di pensiero; personalmente sono dell'idea di usare gli integratori sono nei casi in cui la giusta dieta non porti ai risultati desiderati.
Quindi venendo alla tua situazione, mi limiterei a mangiare un po' di più carboidrati e proteine, non fare mancare mai verdura (anche surgelata, tipo gli spinaci che sono ricchi di nitrati) e frutta, per il resto continuerei a gestirmi come stai già facendo.
cordiali saluti
Salvatore Pisana
- 1
- 2
- 3
- seguente ›
- ultima »
Scrivi un commento