In viaggio (di lavoro) con la passione per la corsa
Capita che per lavoro ci si debba spostare di frequente e che questo complichi non poco la possibilità di allenarsi o semplicemente di dedicare il giusto tempo alla corsa, nostra grande passione.
Parlo di lavoro e non di vacanze, perché ovviamente nel secondo caso possiamo decidere di andare più o meno quando vogliamo, mentre nel primo, spostamenti, appuntamenti ed orari da rispettare la fanno da padrone ed a volte risulta complicato anche correre la mattina presto. Non abbattetevi però, potrebbe infatti capitare e parlo per esperienza personale, che l’auto diventi il nostro spogliatoio improvvisato dell’ultimo momento, perché in fin dei conti volere è potere.
Quando gli impegni lavorativi mi portavano in giro per l’Italia, sceglievo l’hotel di pernotto perlustrando le vicinanze alla ricerca di parchi o strade di campagna. Anche in città molto grandi come Torino, Roma, Milano è possibile trovare aree verdi bellissime che permettono di correre anche la mattina presto. In questo la tecnologia ci può aiutare parecchio grazie alle mappe di Google ed allo street view che consentono una visuale di quello che potremo aspettarci una volta in strada. Qualora vi trovaste invece in zone di mare o montagna, tutto diventa più semplice, perché un lungomare od una strada secondaria da percorrere per boschi o campagne la si trova sempre.
Occorre tuttavia attrezzarsi, perché poi dovremo portaci nel viaggio di rientro l’abbigliamento utilizzato sudato e potreste non essere in auto, ma in treno od aereo, generando quindi un potenziale problema. Una busta di plastica in cui riporre gli indumenti usati può venirvi in aiuto facilmente.
Di corsa, anche se l'uscita è in giornata
Fino ad ora abbiamo affrontato la parte più facile, quella in cui avete una stanza a disposizione, con tutti i confort necessari per farvi una bella doccia post-fatica ed indumenti freschi, puliti da indossare dopo lo sforzo, ma potreste non trovarvi sempre in queste condizioni o non avere il tempo per godervi l’uscita mattutina. Mi è capitato a volte di partire la mattina presto per ritornare la sera tardi, non avendo la possibilità di organizzare la corsa prima o dopo il viaggio. Perché non attrezzarsi quindi per il durante?
Vi è mai capitato di imbattervi di frequente in paesaggi dove avreste voglia di correre in pace e serenità? A me spessissimo, fino a quando non mi sono ripromesso di organizzarmi per poterlo fare e così è stato. In questo caso non dovrete avere più nessun appuntamento successivo, se non quello con la doccia di casa appena rientrerete. Di seguito il necessaire da avere al seguito:
- Asciugamano da doccia o vecchio accappatoio da utilizzare per cambiarsi a fine corsa
- Slip da bagno da indossare durante la corsa, preferibili a quelli di cotone che si inzuppano facilmente
- Salviettine rinfrescanti per potersi togliere un minimo di sporco dalla pelle, soprattutto collo, viso e parte alta del tronco
- Tappetino o piccola stuoia per poggiarvi i piedi mentre vi cambiate a fine corsa
- Bottiglietta d’acqua che possa togliere eventuale terra o polvere dalle gambe se scoperte
- Sacchetto per gli abiti sporchi
Queste sono le poche cose da avere con voi per poter improvvisare la vostra seduta di corsa. Appartatevi con l’auto in un parcheggio, sedetevi sui sedili posteriori e con un po’ di torsioni ed abilità riuscirete a vestirvi adeguatamente.
In questo modo potrete allenarvi su lungomari o per colline che non avreste mai immaginato di poter percorrere sentendo profumi ed odori che vi riporteranno in pace con voi stessi, perché in fine dei conti è questo che ci piace della corsa.
- 1
- 2
- 3
- seguente ›
- ultima »
Scrivi un commento