L'alimentazione pre gara è molto importante perchè consente di accumulare le giuste energie che verranno bruciate durante la competizione

Alimentazione pre gara

di -

Curare l'alimentazione è di fondamentale importanza per un atleta. Mangiare i cibi giusti prima di una competizione e prima di un allenamento aiuta a rifornirsi delle energie necessarie che verranno consumate durante l'attività fisica. Una alimentazione razionale deve rendere minimo l'affaticamento che segue lo sforzo.
Durante la competizione, l'atleta brucerà le calorie accumulate con la dieta dei giorni precedenti: è quindi molto importante mantenere il livello energetico ottenuto in precedenza con una giusta alimentazione pre gara.
Se l'atleta si appresta a partecipare ad una competizione di una certa durata, i cibi consigliati sono quelli ricchi di amidi, come il riso, le patate, il pane, la pasta; in ogni caso bisogna fare particolarmente attenzione a mantenere il corpo ben idratato. L'ultimo pasto prima della gara deve essere consumato almeno 3 - 4 ore prima e deve consistere di cibi facilmente digeribili e in quantità moderata.
Se la gara è prevista di mattina, allora la colazione va consumata almeno 2 ore prima e il pasto principale, al quale prestare attenzione, è la cena della sera precedente.
Se la gara si svolge di pomeriggio, è consigliabile consumare una colazione abbondante e pranzare almeno 3 ore prima della competizione.
Infine, se la gara si svolge di sera, il pranzo assume particolare importanza ed è possibile consumare un pasto di attesa prima della competizione.
La razione d'attesa serve ad evitare variazioni della glicemia, mantenendola ad un livello costante, e ad idratare l'organismo. Può succedere infatti che, a causa dell'emozione e dell'ansia che precedono una gara, la glicemia si abbassi; anche le lunghe attese (mezzora) e i ritardi possono contribuire a modificare idratazione e glicemia. E' consigliabile quindi bere ogni ora, nell'intervallo tra l'ultimo pasto e la competizione, un bicchiere di acqua con succo di frutta concentrato (senza aggiunta di zucchero), o acqua e fruttosio oppure acqua con maltodestrine (mezzora prima della gara).
E' importante che non venga ingerito saccarosio, ovvero lo zucchero comune, o bevande che lo contengono nei trenta minuti che precedono lo sforzo: esso infatti causa un repentino aumento iniziale della glicemia, con conseguente intervento dell'insulina che porta ad ipoglicemia.

Articolo correlato Alimentazione post gara

Ritratto di Tommaso Solesin
Sono un atleta semplice, non l’amico bravo, né quello esperto. Sono quello che arriva a metà gruppo e che mette il ghiaccio sul ginocchio dopo le gare più lunghe. Ho iniziato a nuotare tardi, poi a correre ed infine ad andare in bicicletta. Senza...
Facebook profile
Blog personale
Profilo Twitter
Ritratto di Martina Statello
Martina è originaria di Scicli, Sicilia. Sin da quando era bambina è appassionata di Running e, oggi, continua a praticare la corsa, coltivando la sua passione con dedizione ed impegno.
Ritratto di Ismaele Morabito
Runner e autore del libro "Correndo ho imparato a camminare", per il quale, 9 luglio 2016, ha vinto il premio letterario nazionale "Akadèmon" categoria opera prima.
Ritratto di Andrea Cassanelli
Atleta e Tecnico Fidal tesserato per la S.G. La Patria Carpi
Profilo Twitter
Ha vissuto una parabola podistica lunga 50 anni come agonista, amatore e, infine, come praticante della corsa benessere. Nel 2009 ha pubblicato " Essere Corsa" ( Edizioni Del Faro ) e, nel 2015, " Correre con la testa" ( Fusta...
Sito web
Ritratto di Daniel Di Segni
Dottore in Fisioterapia, terapia manuale, rieducazione posturale, trattamento post operatorio
Sito web
Ritratto di David Di Segni
Fisioterapista - Posturologo Amo trattare le problematiche muscolo scheletriche,sopratutto sportive. Adoro dedicarmi allo sport soprattutto alla corsa. Mdm Fisioterapia Roma
Sito web
Ritratto di Runner451
Vive in romagna, ma gira tutta l'Italia. 36 anni, laureato in scienze politiche, appassionato da sempre di sport (calcio e corsa), ha iniziato a studiare i principi della fisiologia e della preparazione atletica quando ha iniziato a correre, 11...
Facebook profile
Profilo Twitter
Sito web
Ritratto di Susanna
Ho sempre avuto la passione per la scrittura e fin da piccola ho iniziato a scrivere brevi romanzi, frutto della mia fantasia e dei libri che leggevo, che mi davano spunti per le mie storie. Per questo ho scelto come percorso universitario “Scienze...

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.

Commenti

molto interessante
D'accordo al 100%
Molto precisa l'impostazione del consumo delle varie categorie dei cibi in particolarmodo le regole che disciplinano l assunzione di zuccheri e carboidrati
Sarebbe stato perfetto con indicazioni x il post gara. Personalmente prediligo il gelato.
Buongiorno ho provato prima della gara della mattina Ore 9,30 prendere solo caffè è basta e sono andato bene senza la solita brioche con marmellata . che ne pensate