
Tecnica di corsa - Lo skip
Lo skip è molto importante perchè contribuisce alla crescita delle potenzialità dell'atleta, a perfezionare la coordinazione e ad aumentare la velocità d'esecuzione.
Il terreno adatto per lo skip deve essere compatto e in erba; si consiglia quindi di evitare asfalto, cemento e superfici irregolari che possono causare microtraumi. Durante l'esecuzione, il busto e la testa devono essere mantenuti in posizione verticale o leggermente flessi in avanti, le spalle devono rimanere ferme, allineate tra di loro. Per quanto riguarda gli arti superiori, devono essere posizionati in modo tale che le mani sfiorino i fianchi e devono muoversi in contrapposizione agli arti inferiori (coscia sinistra in alto e braccio destro in avanti). La spinta sul terreno deve avvenire solo con l'avampiede ed è importante, quando il piede viene sollevato, che quest'ultimo sia subito portato in avanti senza passare vicino al gluteo e facendo in modo che la gamba rimanga perpendicolare al terreno.
E' sufficiente praticare lo skip una volta a settimana, per circa 15-20 minuti durante un allenamento.
Lo skip sopra descritto prende il nome di skip alto e si differenzia dallo skip basso, nel quale il busto e la testa sono leggermente più flessi in avanti, gli arti inferiori si fermano un po' prima di raggiungere l'orizzontale e la superficie del piede che dà la spinta contro il terreno diminuisce.
Articoli correlati riguardanti la tecnica di corsa:
- Il pesticcio veloce
- La balzatina successiva
- La rimbalzata dietro
- La balzata alternata
- 1
- 2
- 3
- seguente ›
- ultima »
Scrivi un commento