Tecnica di corsa - Lo skip

Tecnica di corsa - Lo skip

di -

Lo skip è molto importante perchè contribuisce alla crescita delle potenzialità dell'atleta, a perfezionare la coordinazione e ad aumentare la velocità d'esecuzione.
Il terreno adatto per lo skip deve essere compatto e in erba; si consiglia quindi di evitare asfalto, cemento e superfici irregolari che possono causare microtraumi. Durante l'esecuzione, il busto e la testa devono essere mantenuti in posizione verticale o leggermente flessi in avanti, le spalle devono rimanere ferme, allineate tra di loro. Per quanto riguarda gli arti superiori, devono essere posizionati in modo tale che le mani sfiorino i fianchi e devono muoversi in contrapposizione agli arti inferiori (coscia sinistra in alto e braccio destro in avanti). La spinta sul terreno deve avvenire solo con l'avampiede ed è importante, quando il piede viene sollevato, che quest'ultimo sia subito portato in avanti senza passare vicino al gluteo e facendo in modo che la gamba rimanga perpendicolare al terreno.
E' sufficiente praticare lo skip una volta a settimana, per circa 15-20 minuti durante un allenamento.
Lo skip sopra descritto prende il nome di skip alto e si differenzia dallo skip basso, nel quale il busto e la testa sono leggermente più flessi in avanti, gli arti inferiori si fermano un po' prima di raggiungere l'orizzontale e la superficie del piede che dà la spinta contro il terreno diminuisce.

Articoli correlati riguardanti la tecnica di corsa:
- Il pesticcio veloce
- La balzatina successiva
- La rimbalzata dietro
- La balzata alternata

Ritratto di Giorgio Bertini Fisioterapista
Appassionato di Sport cerca da sempre da correlare la sua passione alla pratica clinica fisioterapica. Si laurea in Fisioterapia nel 2018 con il massimo dei voti all'Università di Pisa, con tesi in via di pubblicazione sulla tendinopatia...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Marcello Chiapponi
Mi occupo di riabilitazione, fitness e di salute in generale. Tratto disturbi posturali ma anche disturbi funzionali del metabolismo (digestione lenta, stanchezza, difficoltà del sonno, gonfiori) tramite attività fisica e tecniche specifiche. Il...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Ryakos Center
Il centro Ryakos si occupa di Riabilitazione e Fisioterapia Napoli, in zona Vomero. È coordinato dall’esperienza trentennale del Dott. Michele Franzese, Fisioterapista.
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Alberto Bruno
La corsa per me è vita, fonte di amicizie spassionate. Ho iniziato a correre insieme a mia figlia e mi sento fortunato, molto fortunato!
Ritratto di Salvo Greco
Avevo 16 anni quando iniziai ad amare la corsa e, da allora, non ho mai smesso
Facebook profile
Ritratto di Laura Cantini
Fiorentina d'origine, nomade per lavoro, attualmente vive a Parigi. Di professione ricercatrice, studia il cancro di giorno e nel tempo libero corre
Facebook profile
Ritratto di Mattia Roppolo
Mattia Roppolo, PhD, è Chinesiologo (laurea in scienze motorie) e Osteopata (DO). Si occupa anche di allenamento e preparazione atletica per le discipline di Mezzofondo/Fondo, Trail Running e Triathlon. È l’ideatore e sviluppatore del progetto “...
Facebook profile
Profilo Twitter
Sito web

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.

Commenti

15 - 20 minuti di skip mi sembrano "tantini"...
Decisamente troppi!