Come la depilazione aiuta un corridore

di -
Sempre più uomini decidono di depilarsi parzialmente o integralmente per riuscire a rendere meglio durante le gare di corsa, in special modo. Ecco perché…

Fino a qualche anno fa sarebbe stato impossibile, o quasi, vedere un atleta uomo senza neppure un pelo sulle gambe e sulle braccia. Per una questione di retaggio culturale non avrebbe mai asportato tutti i peli, se non per un vantaggio competitivo dimostrato.

Eppure oggi quasi tutti, e in particolare i corridori, tendono a rimuovere i peli superflui, pure utilizzando metodi permanenti come il trattamento laser, per rendere meglio durante le gare. A quanto pare i risultati e le performance in generale risulterebbero migliori, poiché l’assenza di peli trasforma il corpo in una macchina decisamente più aerodinamica.

Oltre a questo, quasi tutti gli atleti e i loro allenatori sono concordi nell’affermare che nella corsa è davvero scomodo essere ricoperti da peluria. Il pelo non soltanto fa sudare maggiormente, ma trattiene il sudore sulla pelle, causando una sensazione di fastidio che disturba maggiormente quando si è impegnati a correre una lunga ed estenuante maratona.

Inoltre, se un atleta si fa male, cade e subisce ferite che vanno immediatamente medicate, la presenza dei peli rischia di causare infezioni o ritardare la guarigione del trauma. Queste e molte altre cose inficiano i risultati ottenuti grazie a un duro e continuo allenamento.

Per tale ragione oggi è quasi impossibile non trovare uno sportivo depilato, totalmente o parzialmente che sia, anche perchè ogni anno mediamente gli infortuni sia per gli amatori che i professionisti sono veramente tanti.

Le consulenti estetiste del sito SuperBelle.it consigliano a tutti coloro che praticano uno sport di fare una depilazione tramite ceretta, che dura più a lungo rispetto all’utilizzo della classica lametta o del rasoio elettrico, o meglio ancora un’operazione con il laser a luce pulsata per l’eliminazione permanente dei peli in ogni parte del corpo.

Il fatto è che, se una persona ha una carriera nello sport, dovrebbe rimanere continuamente glabra, priva di follicoli che potrebbero ricrescere in fretta e non permettere un normale svolgimento delle attività agonistiche.



Atleti depilati e non alla partenza di una gara

Quali atleti dovrebbero depilarsi?

Questo consiglio non riguarda solamente i corridori, ma anche i ciclisti, i nuotatori e chiunque altro pratichi uno sport per mestiere o per passione:non dimentichiamo che ormai visto le tante restrizioni alle quali si è costretti sono tante le persone che ormai fanno sport in maniera quasi compulsiva.

Quindi i vantaggi per gli atleti, uomini o donne che siano, che si depilano sono diversi e riguardano soprattutto l’aspetto estetico e fisico ma molti si chiedono se ci sono anche benefici anche dal punto di vista della performance.

La risposta è che dipende dalla disciplina sportiva. Infatti, secondo alcuni studi degli scienziati della medicina dello sport, i vantaggi per un podista sono assolutamente impercettibili e quindi non meritevoli di essere presi in considerazione.

Il discorso cambia per chi pratica nuoto e ciclismo: infatti avere la pelle liscia permette di ridurre l’attrito con l’acqua e la velocità quindi aumenterà. Ecco perchè tutti i nuotatori si depilano un pò in tutto il corpo.

Ritratto di Giorgio Bertini Fisioterapista
Appassionato di Sport cerca da sempre da correlare la sua passione alla pratica clinica fisioterapica. Si laurea in Fisioterapia nel 2018 con il massimo dei voti all'Università di Pisa, con tesi in via di pubblicazione sulla tendinopatia...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Marcello Chiapponi
Mi occupo di riabilitazione, fitness e di salute in generale. Tratto disturbi posturali ma anche disturbi funzionali del metabolismo (digestione lenta, stanchezza, difficoltà del sonno, gonfiori) tramite attività fisica e tecniche specifiche. Il...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Ryakos Center
Il centro Ryakos si occupa di Riabilitazione e Fisioterapia Napoli, in zona Vomero. È coordinato dall’esperienza trentennale del Dott. Michele Franzese, Fisioterapista.
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Alberto Bruno
La corsa per me è vita, fonte di amicizie spassionate. Ho iniziato a correre insieme a mia figlia e mi sento fortunato, molto fortunato!
Ritratto di Salvo Greco
Avevo 16 anni quando iniziai ad amare la corsa e, da allora, non ho mai smesso
Facebook profile
Ritratto di Laura Cantini
Fiorentina d'origine, nomade per lavoro, attualmente vive a Parigi. Di professione ricercatrice, studia il cancro di giorno e nel tempo libero corre
Facebook profile
Ritratto di Mattia Roppolo
Mattia Roppolo, PhD, è Chinesiologo (laurea in scienze motorie) e Osteopata (DO). Si occupa anche di allenamento e preparazione atletica per le discipline di Mezzofondo/Fondo, Trail Running e Triathlon. È l’ideatore e sviluppatore del progetto “...
Facebook profile
Profilo Twitter
Sito web

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.