Allenatore e atleti durante allenamento

7 ottimi motivi per farsi seguire da un allenatore

di -
Tutti noi dovremmo farci seguire da un allenatore e questi 7 ottimi motivi convinceranno anche i tenaci dell'allenamento fai da te

Il mondo è pieno di atleti fai da te o, decisamente peggio, di pseudo esperti che elargiscono facili consigli e strutturano tabelle che nemmeno nelle fantasie di allenatori di successo come Alberto Salazar verrebbe in mente di proporre.

Ai secondi preferisco decisamente i primi, se non altro per una forma istintiva di autoconservazione che ci autolimita negli sforzi tutelando la nostra integrità fisica. L’errore più comune di un atleta fai da te è la ripetitività degli allenamenti e la scarsa considerazione di tutta una serie di aspetti che non ritiene degni di nota come la tonificazione muscolare, la velocità, la tecnica di corsa e così via. Per lui vale una sola cosa: correre e possibilmente il più possibile!


Bastasse questo non ci sarebbe certamente bisogno di un tecnico che possa seguirvi, ma a cosa serve invece questa figura? Innanzitutto sfatiamo il luogo comune che solo gli atleti agonisti o professionisti debbano avere un tecnico.

Chi pratica spinning, pilates, GAG od ancora zumba, li possiamo definire agonisti? Eppure in questi contesti si dà per scontato che a seguirci sia una istruttrice od istruttore e, in ragione di tutto questo, perché la corsa dovrebbe differire?


Allenatore? Si, grazie!


Iniziando bene, proseguiremo meglio ed apprezzeremo a fondo questo sport, in quanto:


1. Un buon allenatore cerca di conoscervi e comprendere il vostro livello di preparazione, che siate già agonisti o principianti alle primissime uscite.


2. Comprenderà se avete bisogno maggiormente di quantità o qualità, in funzione dei vostri obiettivi. Insieme a voi verificherà se sono raggiungibili nell’immediato o se di contro è necessario programmare un percorso con tempistiche differenti.


3. Vi prepara la struttura di base fisica ed aerobica sulla quale costruirete i vostri allenamenti, prevenendo infortuni o sovraccarichi.


4. Per chi vuole affrontare le distanze più lunghe, cerca di realizzare con voi il giusto approccio mentale per poter affrontare i tanti chilometri che dovrete fare e la gestione della fatica che questi comporteranno.


5. Adeguerà le tabelle in funzione del vostro lavoro e dei vostri orari di uscita o quantomeno adatterà i ritmi delle sedute in funzione di quello. Non essendo atleti professionisti è necessario tenere in considerazione questo aspetto per nulla secondario.


6. Ogni atleta si sente più sicuro in certe sedute piuttosto che in altre e qui un buon tecnico cerca di modificare gli allenamenti per farvele assimilare ugualmente. Molto spesso è possibile raggiungere alcuni obiettivi con metodiche leggermente differenti che risultano tuttavia più gradevoli all’atleta.


7. Ultimo della lista, ma primo in ordine di importanza, insegna a correre. Per quanto sia naturale il gesto della corsa, occorre mantenere una certa postura ed imparare ad utilizzare bene gli appoggi dei piedi. In questo modo correrete di più, meglio e facendo meno fatica.


Con il tecnico si interagisce, si scambiano sensazioni, emozioni ed anche ansie o timori. Grazie a questo interscambio di informazioni sarete in grado di gettare basi solide per continuare a lungo questo bellissimo sport, correndo in piena libertà nei posti meravigliosi che ci offre questa nostra bellissima terra.

Ritratto di Giorgio Bertini Fisioterapista
Appassionato di Sport cerca da sempre da correlare la sua passione alla pratica clinica fisioterapica. Si laurea in Fisioterapia nel 2018 con il massimo dei voti all'Università di Pisa, con tesi in via di pubblicazione sulla tendinopatia...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Marcello Chiapponi
Mi occupo di riabilitazione, fitness e di salute in generale. Tratto disturbi posturali ma anche disturbi funzionali del metabolismo (digestione lenta, stanchezza, difficoltà del sonno, gonfiori) tramite attività fisica e tecniche specifiche. Il...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Ryakos Center
Il centro Ryakos si occupa di Riabilitazione e Fisioterapia Napoli, in zona Vomero. È coordinato dall’esperienza trentennale del Dott. Michele Franzese, Fisioterapista.
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Alberto Bruno
La corsa per me è vita, fonte di amicizie spassionate. Ho iniziato a correre insieme a mia figlia e mi sento fortunato, molto fortunato!
Ritratto di Salvo Greco
Avevo 16 anni quando iniziai ad amare la corsa e, da allora, non ho mai smesso
Facebook profile
Ritratto di Laura Cantini
Fiorentina d'origine, nomade per lavoro, attualmente vive a Parigi. Di professione ricercatrice, studia il cancro di giorno e nel tempo libero corre
Facebook profile
Ritratto di Mattia Roppolo
Mattia Roppolo, PhD, è Chinesiologo (laurea in scienze motorie) e Osteopata (DO). Si occupa anche di allenamento e preparazione atletica per le discipline di Mezzofondo/Fondo, Trail Running e Triathlon. È l’ideatore e sviluppatore del progetto “...
Facebook profile
Profilo Twitter
Sito web

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.

Commenti

Bell'articolo, inoltre un allenamento personalizzato mirato studia proprio le specifiche del cliente qualunque sia l'obiettivo,ovviamente un aggiornamento continuo nella formazione garantisce anche l'ottima qualità del servizio,preparazione.