Stretching gambe

5 minuti per rafforzare la schiena con lo stretching

di -
Per un runner è molto importante rafforzare la schiena e lo stretching è il miglior alleato: bastano 5 minuti al giorno di allungamento degli ischio-crurali

Lo stretching consiste in un insieme di esercizi che consentono l’allungamento dei tessuti connettivi e coinvolge numerose strutture anatomiche. La sua efficacia, a scopo preventivo e rieducativo, è stata ampiamente documentata in letteratura scientifica.

Tra le varie forme di stretching, quello statico è la tipologia più frequentemente usata. Questo tipo di stretching prevede il lento allungamento di un muscolo o di una catena muscolare, ottenuto mantenendo lo stiramento massimo sopportabile, per un tempo variabile da alcuni secondi fino ad 1 minuto.

Per un runner avere una buona postura durante la corsa è molto importante, per questo motivo è utile rafforzare la schiena e lo stretching è il miglior alleato: bastano 5 minuti al giorno di allungamento degli ischio-crurali.

L’elasticità della catena cinetica posteriore, degli arti inferiori e degli ischio-crurali è fondamentale per una corretta funzionalità del distretto lombare. Infatti, lo stretching dei muscoli ischio-crurali è un esercizio molto praticato nell’attività fisica e nella rieducazione motoria, per combattere la lombalgia e per la correzione dell'antiversione del bacino.

Esistono molte tecniche esecutive per questo esercizio, ma non è chiaro come nelle diverse tecniche si distribuisce maggiormente lo stiramento.

Di seguito è riportata la tecnica esecutiva più diffusa.


Stretching degli Ischio-Crurali

Per eseguire l’esercizio di allungamento degli ischio-crurali è necessario stendersi a terra, su un tappetino per lo yoga.



stretching schiena

La posizione di partenza è supina, con entrambe le gambe stese. Nell’esecuzione afferrare la coscia con entrambe le mani, stendere il ginocchio fino a percepire una contrazione dei muscoli anteriori della coscia e un allungamento dei muscoli posteriori.



stretching schiena

Mantenere la posizione per qualche secondo facendo attenzione a non allungare flettere o distendere la caviglia.

Tornare lentamente alla posizione di partenza e ripetere l’esercizio 4-5 volte.

Ritratto di Angelo Mencaroni
Classe 1989, Regista Autodidatta del primo programma televisivo a cadenza settimanale sull'Atletica Leggera chiamato "Riflettori sull'Atletica".
Ritratto di Antonio Lattarulo
Nasce a Torino il 09 settembre 1963; manager per un Industria del settore Gomma-Plastica; innamorato da 32 anni di Maria Grazia, sposato da 25, padre di due splendide bimbe Noemi di 21 anni e Irene di 19 anni; da sempre ama lo sport, corre da 34...
Ritratto di Andrea Poidomani
Laureato in informatica, dopo una lunga parentesi torinese, ritorno alle mie origini per trasferirmi in Sicilia. Da sempre sono stato appassionato di sport, ma soprattutto di atletica.
Blog personale
Profilo Twitter
Sito web
Ritratto di Daniela Frasca
Laureata in fisica, ho la passione sin da piccola per l'atletica
Profilo Twitter
Ritratto di Salvatore Pisana
Laureato in scienze motorie, è allenatore di mezzofondo di fama nazionale
Facebook profile

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.