
5 Consigli per Affrontare la Corsa in Discesa
di -
In passato abbiamo parlato della corsa in salita che è molto importante nell'allenamento del runner, in quanto rafforza la muscolatura e aiuta nella ricerca del ritmo.
Adesso vogliamo darvi alcuni consigli su come usare invece la corsa in discesa nel vostro allenamento, risparmiando energia, riducendo il rischio di infortunio e migliorando la velocità.
- Affrontare la salita lentamente. E' consigliabile, se non siete abbastanza allenati, affrontare inizialmente salite non molto scoscese. Risparmiate le vostre energie salendo lentamente, non abbiate fretta di raggiungere la cima. Ciò vi aiuterà a conservare le energie per quando comincerete l'allenamento vero e proprio.
- Postura e passo. Durante la fase di discesa, passi piccoli e veloci permettono di adattarsi rapidamente al cambio di terreno e di controllare la velocità, evitando di arrivare alla fine della discesa facendo i salti mortali. Invece di arretrare con la schiena, concentratevi a mantenere la postura dritta e a muovere le gambe con ritmo costante.
- Rilassare i muscoli. Mantenere i propri muscoli rilassati e sciolti è molto importante durante la corsa in discesa, perchè consente di adattarsi rapidamente alle variazioni del terreno. Inoltre le gambe si muovono più velocemente quando sono rilassate, nonostante si consumi meno energia.
- Attrito ridotto e ritmo controllato. Durante la discesa, la forza di gravità attrae verso il basso. Per evitare di cadere in avanti, è necessario o rallentare aumentando l'attrito o accelerare il passo. E' consigliabile la seconda opzione, che consente di correre più velocemente e in modo più sicuro.
- Sfruttare la forza di gravità. Dopo aver affrontato la salita ed essere arrivati in cima, un po' di riposo sarebbe senz'altro gradito. A questo punto bisogna sfruttare la forza di gravità, che svolgerà buona parte del lavoro durante la discesa, mentre i vostri muscoli avranno il compito di mantenere il controllo.
Il trucco per affrontare la corsa in discesa sta nel mantenere il controllo della situazione con sicurezza, rimanendo rilassati e lavorando con la gravità. Non bisogna avere paura di andare troppo veloci. Aumentare il ritmo aiuta a prevenire le cadute. E ricordate: passi piccoli, veloci e controllati sono fondamentali per correre in discesa efficacemente e in modo sicuro.
Appassionato di Sport cerca da sempre da correlare la sua passione alla pratica clinica fisioterapica.
Si laurea in Fisioterapia nel 2018 con il massimo dei voti all'Università di Pisa, con tesi in via di pubblicazione sulla tendinopatia...
Mi occupo di riabilitazione, fitness e di salute in generale. Tratto disturbi posturali ma anche disturbi funzionali del metabolismo (digestione lenta, stanchezza, difficoltà del sonno, gonfiori) tramite attività fisica e tecniche specifiche.
Il...
Il centro Ryakos si occupa di Riabilitazione e Fisioterapia Napoli, in zona Vomero. È coordinato dall’esperienza trentennale del Dott. Michele Franzese, Fisioterapista.
La corsa per me è vita, fonte di amicizie spassionate. Ho iniziato a correre insieme a mia figlia e mi sento fortunato, molto fortunato!
Fiorentina d'origine, nomade per lavoro, attualmente vive a Parigi. Di professione ricercatrice, studia il cancro di giorno e nel tempo libero corre
Mattia Roppolo, PhD, è Chinesiologo (laurea in scienze motorie) e Osteopata (DO). Si occupa anche di allenamento e preparazione atletica per le discipline di Mezzofondo/Fondo, Trail Running e Triathlon. È l’ideatore e sviluppatore del progetto “...
- 1
- 2
- 3
- seguente ›
- ultima »
Commenti
Io che in discesa mi lascio andare parecchio e raggiungo anche velocità di crociera oltre i 20km/h noto che è molto importante l'appoggio non troppo arretrato del piede per evitare di frenare e di impattare con il terreno bruscamente rischiando anche di stirare i muscoli, a quel punto il passo può anche essere lungo ma comunque veloce e proporzionato con la velocità, in ogni caso il busto deve mantenere un ottimo controllo della postura e per questo ho avuto grossi miglioramenti facendo plank per evitare di affaticare la schiena e i vari muscoli posturali. per abituarsi a lasciar correre le gambe, è ottimo anche il tapis roulant con pendenza zero o alzando con dei rialzi la parte posteriore della pedana.
Running Forum
Potrebbero interessarti anche
X
Scrivi un commento