Integrazione si, ma con prudenza

di -
Nel mondo dello sport si parla tanto di integratori, cioè di prodotti che servono per l'integrazione di eventuali carenze di elementi che non possono essere assunti attraverso l’alimentazione

Nel mondo dello sport si parla tanto di integratori, ma spesso si perde il concetto stesso del significato della parola e cioè “prodotti che servono per l'integrazione” di eventuali carenze, se ve ne fossero, di elementi che per motivi vari non possono essere assunti attraverso l’alimentazione quotidiana. Quindi, prima di usare qualsiasi prodotto o integratore, sarebbe opportuno chiedersi se è veramente indispensabile.


Facciamo un esempio pratico. Consideriamo un podista amatore che corre tre volte la settimana, magari di buon passo, coprendo volumi importanti. In questo caso possiamo affermare che l’uso di qualsiasi prodotto per l'integrazione può considerarsi superfluo, in quanto, avendo un buon piano alimentare, bevendo molta acqua e considerando i giorni di riposo durante la settimana, il runner può tranquillamente compensare e coprire qualsiasi carenza sia energetica che molecolare. Di contro, chi si allena sette volte la settimana e magari ha un lavoro che non gli permette dei pasti adeguati, mangiando un tramezzino nella pausa e allenandosi all’ora di pranzo, allora può trarre beneficio da determinati prodotti per integrare. In questo caso l’integrazione diventa importante per non andare incontro a spiacevoli inconvenienti.


Facendo un piccolo paragone, tutti sanno che i farmaci hanno controindicazioni, ma molti runner dimenticano che anche i prodotti assunti per integrare potrebbero averne. Infatti un integratore resta tale solo fino a quando le dosi che assumiamo sono compatibili con l’alimentazione. Una dose di 500 mg di vitamina C al giorno è da considerarsi integrativa perché bastano 3 kiwi e 3 arance per avere la stessa quantità. Invece per avere un valore sierico di arginina paragonabile a quello di un’endovena da 6 g, dovremmo assumerne oralmente una quantità industriale, al di fuori di ogni logica alimentare.


Se comprendiamo il limite fra integrazione alimentare e farmacologica (nella quale sono comprese anche le pratiche dopanti), possiamo servirci dei vari prodotti in tutta tranquillità ed evitare grossolani errori. Uno dei più frequenti è quello di fidarsi di un articolo letto o del consiglio del compagno di squadra, magari più forte, che ci consiglia questo o quell’altro prodotto, non considerando fattori molto importanti come l’individualità di ogni persona, che ha caratteristiche fisiologiche comuni agli altri ma molto soggettive per attività e metabolismo. Quindi se si vuole fare uso di integratori, dal più banale al più sofisticato, è sempre bene affidarsi a persone competenti.

Ritratto di Angelo Mencaroni
Classe 1989, Regista Autodidatta del primo programma televisivo a cadenza settimanale sull'Atletica Leggera chiamato "Riflettori sull'Atletica".
Ritratto di Antonio Lattarulo
Nasce a Torino il 09 settembre 1963; manager per un Industria del settore Gomma-Plastica; innamorato da 32 anni di Maria Grazia, sposato da 25, padre di due splendide bimbe Noemi di 21 anni e Irene di 19 anni; da sempre ama lo sport, corre da 34...
Ritratto di Andrea Poidomani
Laureato in informatica, dopo una lunga parentesi torinese, ritorno alle mie origini per trasferirmi in Sicilia. Da sempre sono stato appassionato di sport, ma soprattutto di atletica.
Blog personale
Profilo Twitter
Sito web
Ritratto di Daniela Frasca
Laureata in fisica, ho la passione sin da piccola per l'atletica
Profilo Twitter
Ritratto di Salvatore Pisana
Laureato in scienze motorie, è allenatore di mezzofondo di fama nazionale
Facebook profile

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.

Commenti

Nino Buona sera..volevo sapere..avere un rapporto sessuale con la propria\o..patner la sera prima di una mezza maratona..cosa puo succede al nostro oganismo o fisico mentre si corre? Dato che ne ho sentite tante di su questo argomento non mi hanno convinto del tutto..volevo sapere da voi..se vale la pena o lasciar perdere...grazie.