La corretta alimentazione dello sportivo

di -

Chi pratica sport sa quanto sia importante seguire una dieta sana ed equilibrata; per dieta intendiamo una corretta alimentazione e non una limitazione nel mangiare. Un aspetto importante è che sia varia e ricca di vitamine, sali minerali e antiossidanti.

Il primo allenamento di ogni sportivo si svolge a tavola prima ancora che all’aria aperta o in palestra, ed è fondamentale scegliere gli alimenti giusti, in grado di nutrire i muscoli e fornire al corpo l’energia necessaria per portare avanti la pratica sportiva, qualunque essa sia.

Il primo aspetto importante è scegliere alimenti che forniscono elevate quantità di energia con il minimo impegno dell’apparato digerente. Si inizia dalla prima colazione che deve apportare circa il 25% della razione calorica quotidiana. La regola del "mangiare poco e spesso" è sempre valida, al fine di mantenere attivo il metabolismo. E’ importante tenere conto che l’ultimo pasto prima dell’allenamento o della competizione sportiva deve essere abbastanza abbondante, ma digeribile, e deve essere consumato almeno tre o quattro ore prima della prova.

La dieta di uno sportivo deve comprendere pasta e riso (meglio se integrali), legumi, verdura e frutta fresca e di stagione, pesce, uova, latticini e carni, anche se questi ultimi due alimenti devono essere consumati in quantità molto limitate. Chi segue una dieta vegetariana o vegana, per evitare carenze proteiche, è bene che integri con una buona razione di cereali e legumi.


Nell’alimentazione di uno sportivo un fattore fondamentale è rappresentato dall’elemento acqua: è importantissimo bere anche se non fa caldo. Oltre all’acqua si può optare anche per succhi di frutta naturali, spremute, frullati di frutta e verdura. L’idratazione del corpo è importante per ripristinare i liquidi persi con la sudorazione ed evitare la disidratazione.

Programmare un piano alimentare preciso aiuta a rispettare i propri obiettivi e ad allenarsi al meglio: un’alimentazione curata, varia e sana, ricca di nutrienti, vitamine, minerali e antiossidanti serve per rendere al meglio e migliorare le proprie prestazioni. A tal proposito la pazienza e la costanza sono due elementi fondamentali per arrivare agli obiettivi prefissi.


Il fabbisogno energetico giornaliero deve essere fornito dai vari nutrienti e ripartito come segue:

- carboidrati 55-60%, di cui non più del 10% di zuccheri semplici;

- proteine 12-15%;

- grassi 25-30%, di cui non più del 7% di grassi saturi.


Coloro che praticano un’attività sportiva a livello amatoriale, per esempio 2-3 volte a settimana per 1-2 ore, necessitano di una dose energetica giornaliera di poco superiore al fabbisogno energetico raccomandato per la popolazione generale; questo aumento del fabbisogno calorico può essere soddisfatto aumentando lievemente le porzioni di cibo quotidiane, ma senza variare i rapporti tra i vari nutrienti.

Un’alimentazione quotidiana corretta è sufficiente a coprire tutti i fabbisogni nutrizionali di chi pratica sport regolarmente senza ricorrere ad integratori di alcun tipo.

Ritratto di Giorgio Bertini Fisioterapista
Appassionato di Sport cerca da sempre da correlare la sua passione alla pratica clinica fisioterapica. Si laurea in Fisioterapia nel 2018 con il massimo dei voti all'Università di Pisa, con tesi in via di pubblicazione sulla tendinopatia...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Marcello Chiapponi
Mi occupo di riabilitazione, fitness e di salute in generale. Tratto disturbi posturali ma anche disturbi funzionali del metabolismo (digestione lenta, stanchezza, difficoltà del sonno, gonfiori) tramite attività fisica e tecniche specifiche. Il...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Ryakos Center
Il centro Ryakos si occupa di Riabilitazione e Fisioterapia Napoli, in zona Vomero. È coordinato dall’esperienza trentennale del Dott. Michele Franzese, Fisioterapista.
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Alberto Bruno
La corsa per me è vita, fonte di amicizie spassionate. Ho iniziato a correre insieme a mia figlia e mi sento fortunato, molto fortunato!
Ritratto di Salvo Greco
Avevo 16 anni quando iniziai ad amare la corsa e, da allora, non ho mai smesso
Facebook profile
Ritratto di Laura Cantini
Fiorentina d'origine, nomade per lavoro, attualmente vive a Parigi. Di professione ricercatrice, studia il cancro di giorno e nel tempo libero corre
Facebook profile
Ritratto di Mattia Roppolo
Mattia Roppolo, PhD, è Chinesiologo (laurea in scienze motorie) e Osteopata (DO). Si occupa anche di allenamento e preparazione atletica per le discipline di Mezzofondo/Fondo, Trail Running e Triathlon. È l’ideatore e sviluppatore del progetto “...
Facebook profile
Profilo Twitter
Sito web

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.