Alimentazione del podista

Le 8 regole per l'alimentazione del podista

di -

Se non avete ancora trovato il giusto equilibrio tra attività sportiva e nutrizione, queste semplici 8 regole per l'alimentazione del podista possono aiutarvi a stabilire la dieta che contribuirà a rendere il vostro corpo più sano e in forma, migliorando anche le prestazioni in gara e in allenamento.


1- Pianificare la dieta. E' molto importante evitare di mangiare in modo sregolato: consumare alimenti sani e ad orari regolari consente di mantenere una buona forma fisica, non causando all'organismo sbalzi energetici. Seguire una dieta ricca di alimenti nutrienti e fare colazione sono due regole da non abbandonare assolutamente.


2- Mangiare poco e spesso. Per una corretta attivazione del metabolismo è necessario mangiare poco e più volte al giorno: ciò consente di far bruciare il giusto quantitativo di calorie all'organismo. Oltre alla prima colazione, è bene quindi aggiungere altri due spuntini mattutini. Inoltre, uno spuntino pomeridiano è necessario, ovviamente senza tralasciare il pranzo e la cena.


3- Non ignorare i pasti principali. Il pranzo e la cena sono molto importanti nella dieta del podista. E' importante consumare alimenti ricchi di carboidrati e poveri di grassi, come ad esempio pasta, riso, patate, lenticchie. Da evitare lasagne, croissant e pizza.


4- Attenzione agli integratori. Un errore molto comune è quello di pensare che pillole e integratori possano soddisfare le esigenze nutrizionali al posto del cibo. Ovviamente non è così, e il consiglio che vi diamo è quello di evitare questo tipo di integratori cercando il più possibile di ottenere vitamine e sali minerali dai cibi consumati.


5- Bere molta acqua. L'acqua, è risaputo, è il principale componente del nostro organismo e favorisce la maggior parte dei processi che si verificano nel corpo: per questo motivo è importante bere molto. Se normalmente bisognerebbe bere circa due litri di acqua al giorno, quando ci allena questa dose andrebbe quanto meno raddoppiata.


6- Pasto pre-gara. Consumare i giusti cibi prima di una gara o di un allenamento consente di rifornirsi delle energie necessarie che saranno poi consumate durante l'attività fisica. Il pasto va consumato a seconda della durata dell'attività fisica e del momento della giornata in cui si svolgerà.


7- Pasto post-gara. Anche l'alimentazione dopo l'attività fisica non è da sottovalutare: bisogna infatti reintegrare le energie consumate durante la competizione o l'allenamento. Come nel caso dell'alimentazione pre-gara, anche in questo caso la tipologia dei cibi da consumare dipende dall'attività fisica seguita e dalla sua durata.


8- Bere durante la corsa. Quando si partecipa a corse lunghe spesso sono presenti delle stazioni di beveraggio. Può risultare molto importante quindi imparare a bere durante la corsa, cosa non così semplice. A riguardo, informatevi anticipatamente su dove sono posizionate le stazioni, così da essere pronti all'azione quando vi avvicinerete.

Ritratto di Giorgio Bertini Fisioterapista
Appassionato di Sport cerca da sempre da correlare la sua passione alla pratica clinica fisioterapica. Si laurea in Fisioterapia nel 2018 con il massimo dei voti all'Università di Pisa, con tesi in via di pubblicazione sulla tendinopatia...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Marcello Chiapponi
Mi occupo di riabilitazione, fitness e di salute in generale. Tratto disturbi posturali ma anche disturbi funzionali del metabolismo (digestione lenta, stanchezza, difficoltà del sonno, gonfiori) tramite attività fisica e tecniche specifiche. Il...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Ryakos Center
Il centro Ryakos si occupa di Riabilitazione e Fisioterapia Napoli, in zona Vomero. È coordinato dall’esperienza trentennale del Dott. Michele Franzese, Fisioterapista.
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Alberto Bruno
La corsa per me è vita, fonte di amicizie spassionate. Ho iniziato a correre insieme a mia figlia e mi sento fortunato, molto fortunato!
Ritratto di Salvo Greco
Avevo 16 anni quando iniziai ad amare la corsa e, da allora, non ho mai smesso
Facebook profile
Ritratto di Laura Cantini
Fiorentina d'origine, nomade per lavoro, attualmente vive a Parigi. Di professione ricercatrice, studia il cancro di giorno e nel tempo libero corre
Facebook profile
Ritratto di Mattia Roppolo
Mattia Roppolo, PhD, è Chinesiologo (laurea in scienze motorie) e Osteopata (DO). Si occupa anche di allenamento e preparazione atletica per le discipline di Mezzofondo/Fondo, Trail Running e Triathlon. È l’ideatore e sviluppatore del progetto “...
Facebook profile
Profilo Twitter
Sito web

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.

Commenti

buon giorno vorrei porvi un quesito :io pratico la corsa ,dovrei dimagrire circa sette kg per raggiungere il peso forma,come dovrei comportarmi per una alimentazione correta ?